Il calendario cinese tradizionale è un calendario lunisolare che si basa sul calcolo dei movimenti della Luna e della rotazione terrestre attorno al Sole.
Un anno è composto da 12 mesi, ognuno dei quali ha 29 o 30 giorni. Ogni tre anni circa, è necessario aggiungere un mese per pareggiare i calcoli: nel 2020 infatti, c'è stato un doppio quarto mese lunare. Sebbene la Cina abbia adottato il calendario gregoriano per le occasioni ufficiali e di lavoro, il calendario tradizionale cinese è ancora ampiamente utilizzato.
È usato fin dall'antichità per scandire il ritmo della vita quotidiana, dei rituali e delle festività ed è consultato ancora oggi nelle zone rurali per programmare i giorni per la semina o il raccolto, ma anche per eventi o attività importanti (i cinesi sono molto superstiziosi) come la data del matrimonio o della proposta, per il trasloco o altri eventi che segnano cambiamenti importanti.
Ogni anno del calendario cinese è associato a un segno zodiacale e inizia con il capodanno lunare cinese. Il Capodanno Cinese cade ogni anno un giorno diverso, in base ai cicli lunari. La data però è sempre compresa tra gennaio e febbraio di ogni anno.
Anno | Segno zodiacale cinese | Data nel calendario gregoriano |
---|---|---|
2020 | Topo | 25 gennaio 2020 - 11 febbraio 2021 |
2021 | Bue | 12 febbraio 2021 – 31 gennaio 2022 |
2022 | Tigre | 1 febbraio 2022 – 21 gennaio 2023 |
2023 | Coniglio | 22 gennaio 2023 – 9 febbraio 2024 |
2024 | Drago | 10 febbraio 2024 – 29 gennaio 2025 |
2025 | Serpente | 29 gennaio 2025 – 16 febbraio 2026 |
2026 | Cavallo | 17 febbraio 2026 – 5 febbraio 2027 |
2027 | Capra | 6 febbraio 2027 – 25 febbraio 2028 |
2028 | Scimmia | 26 gennaio 2028 – 12 febbraio 2029 |
2029 | Gallo | 13 febbraio 2029 – 2 febbraio 2030 |
2030 | Cane | 3 febbraio 2029 – 22 gennaio 2030 |
2031 | Maiale | 23 gennaio 2031 – 10 febbraio 2032 |
La storia del calendario lunare cinese risale alla lontana dinastia Xia (XXI - XVI sec a.C) e fu tramandato di dinastia in dinastia, con alcune modifiche, fino al 1912 d.C.
Il calendario introdotto dalla dinastia Tang (618 - 907 d.C.), chimato "calendario Huangji", fu adottato anche in Giappone, Corea e Vietnam e ancora oggi in questi paesi, così come in Cina, le festività seguono questo antico calendario.
In Cina oggi è oramai ufficialmente usato e diffuso il calendario gregoriano, introdotto con la fondazione della Repubblica Cinese nel 1912; ma per tutte le feste e festività tradizionali, come la Festa di Primavera (Capodanno Cinese), la Festa delle Lanterne o la Festa delle Barche Drago, si segue l'antico calendario lunare.
Curiosità: la Cina è chiamata casa da 56 gruppi etnici e minoranze, ognuno con le sue tradizioni e festività. I gruppi etnici del Tibet e la minoranza Dai hanno un proprio calendario molto simile a quello tradizionale cinese; le minoranze musulmane, invece, basano le proprie festività tradizionali secondo il calendario islamico.
Il calendario cinese (农历 nónglì, "calendario agricolo") si basa sul calcolo delle fasi lunari e della rotazione della Terra attorno al Sole. Un anno è composto da 12 mesi; ogni mese inizia con la luna nuova, vale a dire quando la Luna e il Sole sono allineati, e ha 29 o 30 giorni. Il primo giorno di ogni mese si chiama "Chuyi" (初一). Ogni tre anni circa, la disparità tra i mesi lunari e i periodi solari è tale che è necessario aggiungere un mese: nel 2020 infatti c'è un "doppio" quarto mese lunare.
Tutti gli aspetti della società e della vita nella Cina antica erano scanditi dal ritmo del raccolto e dal susseguirsi delle stagioni: anche i nomi dei mesi tradizionali erano legati alla vita dei campi. Oggi però si preferisce ed è ufficialmente in uso la denominazione semplice, vale a dire la parola "mese" (月 yuè) preceduta dal numero corrispondente:
Nella tabella qui sotto potete vedere i nomi tradizionali dei mesi:
Mese | Nome cinese | Trascrizione | Traduzione in italiano | Caratteristiche |
---|---|---|---|---|
1 | 正月 | Zhēngyuè | Mese iniziale | È il primo mese dell’anno che inzia con il Capodanno Cinese o Festa di Primavera |
2 | 杏月 | Xìngyuè | Mese dell'albicocco | Periodo in cui fioriscono gli albicocchi. |
3 | 桃月 | Táoyuè | Mese del pesco | Periodo in cui fioriscono gli alberi di pesco. |
4 | 槐月 | Huáiyuè | Mese del corrubo | Periodo in cui fiorisconoi corrubi. |
5 | 蒲月 | Púyuè | Mese del carice | Il quinto giorno del quinto mese lunare si celebra la festa delle Barche Drago. In questo giorno è solito mangiare il carice dolce sulla porta per scacciare gli spiriti cattivi. |
6 | 荷月 | Héyuè | Mese del loto | Periodo in cui sboccianoi fiori di loto. |
7 | 巧月 | Qiǎoyuè | Mese dell'abilità | Anticamente, durante il settimo giorno del settimo mese lunare, le donne mostravano le loro abilità domestiche. |
8 | 桂月 | Guìyuè | Mese dell'osmanto | Periodo in cui sbocciano i fiori di osmanto. |
9 | 菊月 | Júyuè | Mese del crisantemo | Periodo in cui sbocciano i fiori del Crisantemo. |
10 | 阳月 | Yángyuè | Mese Yang | Secondo le credenze del Taoismo, in questo periodo l’energia Yang è più forte. |
11 | 冬月 | Dōngyuè | Mese d'inverno | Il solstizio di inverno (da cui proviene il nome dell’omonimo periodo solare) cade in questo mese. |
12 | 腊月 | Làyuè | Mese delle conserve | I cinesi iniziano a preparare la carne da conservare per la festa di Primavera. In questo periodo è tradizione venerare le divinità e gli antenati. |
L'inizio del nuovo anno, che corrisponde alla Festa di Primavera (Capodanno Cinese), cade tra il 20 gennaio e il 20 febbraio del calendario gregoriano e oltre a questa, ci sono altre due date importanti: il solstizio d'estate (il giorno più lungo dell'anno, che cade il 21 o 22 giugno) e il solstizio d'inverno (il giorno più corto dell'anno e cade il 21, 22 o 23 dicembre). A partire dai due solstizi, si divide l'anno in 24 periodi o termini solari, due per ogni mese:
Nome cinese | Traduzione in italiano | Data | Caratteristiche | |
---|---|---|---|---|
1 | 立春 Lìchūn | Inizio della primavera | 4 -18 febbraio | Inizia una nuova primavera e quindi il nuovo anno |
2 | 雨水 Yǔshuǐ | Acqua piovana | 19 febbraio - 5 marzo | La neve diventa pioggia |
3 | 惊蛰 Jīngzhé | Il risveglio degli insetti | 6 - 20 marzo | Gli animali iniziano a uscire dal letargo |
4 | 春分 Chūnfēn | Equinozio di primavera | 21 marzo - 4 aprile | Le giornate iniziano ad allungarsi |
5 | 清明 Qīngmíng | Luminosità pura | 4 - 19 aprile | In questo giorno si celebrano gli antenati: è la festa Qingming |
6 | 谷雨 Gǔyǔ | Pioggia per il grano | 20 aprile - 4 maggio | È il momento giusto per la semina |
7 | 立夏 Lìxià | Inizio dell'estate | 5 - 20 maggio | Le temperature iniziano a salire sempre più velocemente |
8 | 小满 Xiǎomǎn | Grano immaturo | 21 maggio - 5 giugno | Il grano sta crescendo ma non è ancora pronto per la raccolta |
9 | 芒种 Mángzhòng | Grano in spiga | 6 - 20 giugno | È il periodo più impegnativo per gli agricoltori: è tempo di raccolta |
10 | 夏至 Xiàzhì | Solstizio d'estate | 21 giugno - 6 luglio | È il giorno più lungo dell'anno |
11 | 小暑 Xiǎoshǔ | Piccolo calore | 7 - 22 luglio | L'estate ha già portato temperature molto alte, che continuano a salire |
12 | 大暑 Dàshǔ | Grande calore | 23 luglio - 6 agosto | È il periodo più caldo dell'anno |
13 | 立秋 Lìqiū | Inizio dell'autunno | 7 - 22 agosto | L'estate sta finendo e inizia il periodo della frutta autunnale |
14 | 处 署 Chǔshǔ | Fine del caldo | 23 agosto - 7 settembre | Le temperature sono in discesa; è un altro periodo impegnativo nei campi |
15 | 白露 Báilù | Rugiada bianca | 8 - 22 settembre | Al mattino i campi iniziano a essere coperti di rugiada |
16 | 秋分 Qiūfēn | Equinozio d'autunno | 23 settembre - 8 ottobre | Le giornate iniziano ad accorciarsi |
17 | 寒露 Hánlù | Fredda rugiada | 8 - 22 ottobre | Le foglie iniziano a cadere |
18 | 霜降 Shuāngjiàng | Discesa del freddo | 23 ottobre - 6 novembre | Arrivano i primi freddi |
19 | 立冬 Lìdōng | Inizio dell'inverno | 7 - 21 novembre | È il momento di prepararsi per l'inverno |
20 | 小雪 Xiǎoxuě | Piccola neve | 22 novembre - 6 dicembre | Arriva la prima neve nel nord della Cina e le temperature continuano a scendere |
21 | 大雪 Dàxuě | Grande neve | 6 - 21 dicembre | Le nevicate si fanno abbondanti e si posano sul terreno |
22 | 冬至 Dōngzhì | Solstizio d'inverno | 22 dicembre - 5 gennaio | La notte più lunga dell'anno, è il momento per riunirsi con la famiglia, festeggiare e mangiare ravioli |
23 | 小寒 Xiǎohán | Piccolo freddo | 6 - 19 gennaio | È l'inizio del periodo più freddo dell'anno |
24 | 大寒 Dàhán | Grande freddo | 19 gennaio - 3 febbraio | Il freddo ha toccato il culmine e la terra si prepara per una nuova primavera |
Il calendario tradizionale cinese lega insieme principi di astronomia e conoscenze basilari dell'agricoltura, come il calcolo dei periodo solari e delle quattro stagioni; le festività tradizionali che si tramandano ancora oggi corrispondono ad antichi rituali legati al raccolto e alla cultura.
Si ritrovano anche fondamenti della teoria dei Cinque Elementi: secondo l'antica filosofia cinese, tutto l’Universo fisico è riconducibile a 5 elementi principali, vale a dire metallo, legno, acqua, fuoco e terra.
Inoltre, il calendario cinese tiene conto anche dell'oroscopo e dei 12 animali che compongono lo zodiaco cinese: ad ogni anno è associato ciclicamente uno dei segni zodiacali, vale a dire topo, bue, tigre, coniglio, drago, serpente, cavallo, capra, scimmia, gallo, cane e maiale. Il 2018 è stato l'anno del cane; con il 2019, anno del maiale, si è chiuso il ciclo dei 12 anni iniziato nel 2008 con l'anno del topo. Il 2020 è stato un altro anno del topo, mentre il 2021 è l'anno del bue. Scopri di più sul calendario cinese dei segni zodiacali .
I nostri consulenti di viaggio possono aiutarvi a pianificare il vostro viaggio e farvi scoprire alcune delle tradizioni che si tramandano ancora oggi legate al calendario lunare. Iniziate subito a creare un itinerario completamente personalizzato e partite alla scoperta della cultura millenaria della Cina!
Ecco alcune idee per il vostro itinerario:
Siamo una agenzia di viaggi in Cina, ci siamo specializzati in viaggi su misura per la Cina. Negli ultimi cinque anni, abbiamo offerto il nostro servizio eccellente a più di 60500 turisti, tra cui pacchetti di viaggio verso la Cina. Non esiti a metterselo contattarci per un preventivo.
Telefono:
86 773 2582193
Email:
China Highlights è specializzato di disegnare il viaggio su misura per aiutare i clienti a viaggiare in modo suo. Siamo un team di cento viaggiatori che amano condividere la nostra conoscenza della Cina con coloro che cercano un'esperienza di viaggio autentica, più ...
© 1998-2020 China Highlights.