La Grande Muraglia Cinese è considerata una delle "sette meraviglie del mondo antico" e nel 1987 è stata inclusa nella lista dei Patrimoni dell'Umanità UNESCO. E' una delle più affascinanti e imperdibili mete di un viaggio in Cina, sia per la sua importanza storica, che per la grandezza architettonica.
E' stata costruita oltre 2000 anni fa, molte parti sono scomparse lungo i secoli, ma altrettante sono arrivate fino ai giorni nostri, restaurate o meno. Proprio come un enorme drago, la Grande Muraglia si snoda su e giù per le montagne, attraversa deserti e praterie per una lunghezza totale di 21196,18 km, dalla costa Est fino agli altopiani dell'Ovest.
Conosciuta in Cina con il soprannome di Wan li chang cheng (万里长城 , "Lunga muraglia di 10mila Li"), la Grande Muraglia Cinese comincia il suo percorso da Hushan nella provincia del Liaoning nel Nord-Est del paese. Passa per Pechino e attraversa numerose province: Hebei, Tianjin, Shanxi, Shaanxi, Ningxia, la Mongolia Interna e termina con il Passo di Jiayuguan nella provincia del Gansu. Lungo la storia dell'Impero cinese, sono oltre 20 gli stati e le dinastie che che hanno contribuito alla sua costruzione. Le parti costruite sotto le dinastie Qin (221 a.C.-206a.C.), Han 206 a.C.-220 d.C.) e Ming (1368-1644) da sole superano i 5000 chilometri di lunghezza.
La Grande Muraglia è uno dei siti turistici più visitati di tutto il mondo. E' un capolavoro dell'architettura difensiva antica che ancora oggi continua ad affascinare visitatori ed esperti. Il suo snodarsi lungo le colline e le montagne cinesi, circondata dalla natura, crea scenari suggestivi e unici.
La Grande Muraglia Cinese è un simbolo dei valori del popolo cinese: Mao Zedong una volta disse "Non sei un vero eroe se non sali sulla Grande Muraglia" ("不到长城非好汉"). In senso figurato, questa famosa frase intende sottolineare che per raggiungere i propri obiettivi bisogna attraversare numerose difficoltà.
La "Lunga Muraglia" ha una storia di oltre 2300 anni. Spesso si dice che a costruire questa magnifica opera fu Qin Shihuang, il primo imperatore Qin, ma in realtà non è andata proprio così. Le prime sezioni sono state costruite attorno al VII secolo a.C., quando la Cina era ancora divisa in tanti piccoli stati: i diversi regni dell'epoca costruirono mura difensive per proteggere i confini territoriali.
Il progetto di costruzione della Grande Muraglia Cinese è il più grande in termini di tempo e costi. Moltissimi hanno perso la vita durante la sua realizzazione nel corso dei secoli e delle dinastie.
Gli operai furono per lo più soldati, contadini, prigionieri e ribelli e chi moriva veniva seppellito tra le mura in costruzione. La Muraglia è stata costruita con diversi materiali, in base alle sezioni e alle epoche: pietre, terra, sabbia e mattoni sono quelli più usati, trasportati a mano, con carri, trainati da corde o a dorso di anmali.
Dinastia | Cronologia degli eventi principali |
---|---|
Dinastia Zhou: periodo degli Stati Combattenti (770–221 a.C) | I Re dei vari Stati costruirono delle mura di confine. |
Dinastia Qin (221–207 a.C) | Il Primo Imperatore dei Qin collegò le varie sezioni della Grande Muraglia Cinese per proteggere i confini settentrionali. |
Dinastia Han (206 a.C – 220 d.C) | Han Wudi espanse la Grande Muraglia verso Est, oltre il Passo Yumen. |
Dinastia Ming (1368–1644) | Il Generale Qi Jiguang ricostruì la Grande Muraglia intorno a Pechino. |
La costruzione della Grande Muraglia è continuata fino all'inizio della dinastia Qing (1644). Nell'epoca moderna, sono stati promossi vari lavori per la restaurazione di alcune sezioni per renderle più accessibili dai turisti.
Durante la Dinastia Qin (la prima dinastia dell'Impero cinese), il Primo Imperatore Qin Shihuang collegò le mura settentrionali che già esistevano per difendersi dalle popolazioni del Nord. Durante la Dinastia Han, gli imperatori proseguirono l’opera di costruzione della Grande Muraglia fino alle regioni Nord Occidentali della Cina per proteggere la Via della Seta.
La Grande Muraglia è un complesso sistema militare difensivo attrezzato di torrette per sorvegliare i confini, di fortezze per il comando e la logistica, e torri-faro per le comunicazioni. Durante la Dinastia Ming (1368–1644), con l'avanzamento delle tecniche di costruzione, ci furono lavori di ricostruzione di alcune sezioni per rafforzarla.
Ecco quali sono le sezioni della Grande Muraglia nei pressi di Pechino più belle da visitare, secondo i nostri clienti e le nostre guide locali:
In questa mappa potete vedere come si snoda la Grande Muraglia lungo la Cina Settentrionale: da Jiayuguan,nella Cina Nord Occidentale, a Shanhaiguan sulla costa Orientale, con un ultimo tratto al confine con la Corea del Nord. La maggior parte delle sezioni più famose sono nei dintorni di Pechino, quindi facilmente raggiungibili se vi trovate nella capitale.
Non tutte le sezioni della Muraglia Cinese sono uguali; se state programmando un viaggio in Cina e volete vedere la Grande Muraglia, vi consigliamo di scegliere con cura quale sezione visitare. Ecco alcuni consigli per organizzare al meglio la visita:
Per via dell’erosione naturale e del danno umano, circa 2000 km, ossia il 30% della Grande Muraglia di epoca Ming, è ormai andata perduta. Se si considerano le sezioni più antiche, la percentuale cresce.
Per provenire la perdita di ulteriori parti di questo tesoro, il Governo cinese ha deciso di creare un fondo per il mantenimento, la protezione e la ristrutturazione della Grande Muraglia. Anche ognuno di noi, nel suo piccolo, può dare un contributo per proteggere questa maestosa opera architettonica:
Attorno a questo capolavoro architettonico unico al mondo sono nate numerose storie e leggende che dai tempi antichi sono state tramandate fino ad oggi. Le più famose sono tre: la leggenda di Meng Jiangnü, la storia della "zuppa di metallo" e la leggenda di Xifengkoi. Per saperne di più...