Se siete preoccupati per quanto riguarda il Mal di Montagna durante il vostro viaggio in Tibet, leggete i seguenti consigli per ridurre il mal di montagna.
Non importa chi siete - giovane o anziano, maschio o femmina - se ascendete alle elevate altitudini del Tibet (ad esempio Lhasa è a 3600 metri sul livello del mare), molto probabilmente sentirete i sintomi del mal di montagna.
Ma la buona notizia è che non siete soli! Questo problema è incontrato in misura diversa da ogni persona che si reca in Tibet. Per questa ragione è facile ricevere consigli da altri viaggiatori che si sono già trovati in questa situazione.
Non è così terribile dal dovervi fare abbandonare la vacanza. I sintomi che vengono solitamente provati da chi ne è affetto sono:
Durante le ore notturne il mal di testa e la mancanza di respiro possono farsi sentire in maniera più acuta, quindi potrebbe esservi difficile addormentarvi. Tutti questi sintomi sono comuni e vengono provati da ogni viaggiatore, chi più e chi meno, per stare meglio basta assumere dei semplici medicinali.
Il vostro corpo è in grado di adattarsi all’altitudine naturalmente ma ha bisogno di un tempo variabile che va dai 3 ai 7 giorni rimanendo alla stessa altitudine. Per questa ragione suggeriamo ai visitatori di trascorrere almeno 3 giorni a Lhasa sia per visitare la città sia per adattarsi alla pressione atmosferica.
Solo quando il vostro corpo si è adattato allora potete spostarvi in piena tranquillitàverso altre zone del Tibet con un’altitudine maggiore, come il campo base del monte Everest che si trova a 5200 metri sul livello del mare.
Preparate la giusta quantità di medicinali per assicurare un viaggio sicuro e senza problemi.
Chiedete consiglio al vostro medico. Probabilmente vi prescriverà uno dei seguenti farmaci:
Informate la vostra guida nel caso in cui finiate la vostra scorta di medicine, vi condurrà presso una farmacia e, in casi urgenti, potrà farvi avere la bomboletta di ossigeno (gratuita) che è presente all’interno della macchina/furgone.
Se non vi sentite bene - ad esempio se non riuscite a respirare, se avete un mal di testa particolarmente forte o se avete la nausea frequentemente - considerate l’opzione di recarvi in ospedale, oppure di discendere ad un’altitudine minore.
Non esiste alcun modo per evitare il mal di montagna (a meno che non siate già abituati a vivere ad un’elevate altitudine)
Quindi seguite i nostri consigli su cosa non fare in modo da evitare che il mal di montagna possa peggiorare in un problema più grave:
Se volete avere un’esperienza memorabile al campo base dell’Everest vi consigliamo di programmare almeno 8 giorni di viaggio. Vi consigliamo anche di effettuare il viaggio lentamente in modo da adattarvi alla pressione atmosferica. Di seguito riportiamo una serie di consigli per intraprendere questo tipo di viaggio.
Appena arrivati a Lhasa, per almeno alcune ore non sentirete alcun sintomo del mal di montagna. Nonostante ciò probabilmente comincerete a percepire il mal di testa durante la notte, questo è il sintomo più comune.
Quando dormite ricordate di mantenere la testa in una posizione più elevata rispetto al corpo, appoggiandola su un cuscino alto. Se vi preoccupate degli eventuali problemi in cui potete incorrere di notte, non esitate a farcelo sapere, faremo in modo che l’albergo possa fornirvi una bomboletta di ossigeno gratuita.
La raccomandazione è di trascorrere almeno una notte a Shigatse. Il viaggio da Lhasa è di 6 ore, quindi probabilmente sarete troppo stanchi per proseguire.
Se il vostro programma di viaggio ve lo permette, trascorrete una notte nella contea di Tingri prima di proseguire in direzione dell’Everest. Il viaggio da Shigatse al campo base dell’Everest è di 10 ore e può essere molto stancante.
Tour consigliato:
![]() Personalizza il tuo Tour
|
![]() Massimizza la tua flessibilità
|
![]() Garantisce la tua soddisfazione
|
![]() Vive la tua storia cinese
|
Indirizzo: Building 6, Chuangyi Business Park, 70 Qilidian Road, Guilin, Guangxi, 541004, China