L'Everest è davvero la montagna più alta del mondo? Quando è stata la prima scalata del Monte Everest? Quanti alpinisti hanno scalato la cima dell'Everest? Continuate a leggere l'articolo per saperne di più...
E se dopo la lettura vi viene voglia di visitare il Campo Base del Monte Everest, non esitate a contattarci!
In occasione della monumentale impresa di misurazione e rilevazione topografica dei territori della penisola indiana, i geografi incaricati dall'Impero Britannico si interessano alla catena delle Hymalaya. Nel 1852 viene individuata la Cima XV come vetta più alta e nel 1856 ne viene ufficializzata l'altezza per la prima volta, 8840 m (misurazione poi rivista nel corso degli anni), decretandola la montagna più alta del mondo.
L'Everest, con i suoi 8848,86 metri di altezza è la montagna più alta del mondo sul livello del mare. In realtà, il Mauna Kea delle Hawaii è la montagna più alta del mondo dalla base alla vetta: 10210 m, ma solo 4205 m sul livello del mare.
Dal punto di vista geologico, l'Everest è considerata una montagna giovane! Ha "solamente" 60 milioni di anni.
Il Monte Everest cresce di circa 4mm all'anno e 40cm ogni secolo! La catena dell'Himalaya si è formata a seguito della collisione di due placche della crosta terrestre, quella indiana e quella eurasiatica, e i frequenti movimenti sismici dimostrano che le placche sono ancora in movimento.
Il clima è molto rigido sulla vetta: le temperature più basse registrate raggiungono i -40°C e -60°C con vento. Il mese più freddo è febbraio, con una temperatura media di -27°C già a 7500 m, mentre il mese più caldo è agosto con -20°C
Oltre i 5300 m di altitudine c'è neve e ghiaccio tutto l'anno: è il cosiddetto limite delle nevi perenni. Quindi non stupitevi se dal Campo Base vedete la vetta dell'Everest innevata tutto l'anno!
Intorno ai 7600 m di altitudine inizia la cosiddetta "zona della morte": a queste quote l'ossigeno è insufficiente per la vita umana. La cima dell'Everest si trova a più di 1200 metri oltre questo limite: nonostante l'allenamento e il periodo di acclimatamento, non si può resistere a lungo oltre gli 8000 m sull'Everest.
Dal 1953, anno della prima scalata dell'Everest fino in vetta, la cima è stata raggiunta circa 7000 volte da circa 4000 persone, molte delle quali sono salite più volte.
Ci sono due campi base ai piedi dell'Everest (Everest Base Camp) per i turisti: uno sul versante nepalese a 5364 m e uno sul versante cinese, in Tibet a 5154 m.
Scalare il Monte Everest costa circa 30000 dollari a persona; sono necessarie circa 10 settimane, contando anche il tempo necessario per raggiungere il Campo Base e il periodo di acclimatamento.
Ci sono due percorsi principali per raggiungere la cima del Monte Everest: dal versante Sud Est (lato nepalese) o dal versante Nord (lato cinese).
Il primo scalatore confermato è stato il neozelandese Edmund Hillary insieme allo sherpa Tenzing Norgay nella spedizione del 1953. I primi tentativi di conquistare la vetta risalgono in realtà alle spedizioni britanniche degli anni Venti. Nel 1924, i primi due scalatori dell'Everest George Mallory e Andrew Irvine morirono nel tentativo; la piccozza di Irvine fu ritrovata nel 1933 a 8461 m, il corpo di Mallory fu invece ritrovato nel 1999 a 8157 m, ma ancora oggi non si sa se avessero raggiunto la cima o meno.
Il primo uomo a scalare l'Everest senza l'ausilio di bombole d'ossigeno è stato invece l'alpinista italiano Reinhold Messner nel 1978. Due anni dopo, nel 1980, Messner è stato anche il protagonista della prima scalata in solitaria.
Il costo medio di una scalata sulla vetta dell'Everest parte da un minimo di 30000 USD a persona. In genere le agenzie specializzate in questo settore offrono pacchetti completi.
Attenzione!: scalare l'Everest è un'esperienza pericolosa, consigliata solo ad alpinisti con esperienza, per evitare di mettere a repentaglio la propria vita e quella degli altri.
Siamo una agenzia di viaggi in Cina, ci siamo specializzati in viaggi su misura per la Cina. Negli ultimi cinque anni, abbiamo offerto il nostro servizio eccellente a più di 60500 turisti, tra cui pacchetti di viaggio verso la Cina. Non esiti a metterselo contattarci per un preventivo.
Telefono:
86 773 2582193
Email:
China Highlights è specializzato di disegnare il viaggio su misura per aiutare i clienti a viaggiare in modo suo. Siamo un team di cento viaggiatori che amano condividere la nostra conoscenza della Cina con coloro che cercano un'esperienza di viaggio autentica, più ...
© 1998-2021 China Highlights.