- Cinese: 珠穆朗玛峰Zhūmùlǎngmǎfēng / Giu-mu-lang-ma feng /
- Tibetano: Chomolungma (“Dea Madre della neve”)
- Nepalese: Sagarmatha (“Dio del cielo”)
- Posizione: al confine tra Tibet (Cina) e Nepal; il versante tibetano si trova nella contea di Dingri.
- Altezza: 8.844 metri
Il Monte Everest, con i suoi 8848 metri, è la montagna più alta del mondo. Si trova nella catena dell'Himalaya al confine tra il Nepal e il Tibet (Cina). Il versante Nord fa parte del territorio cinese, mentre quello Sud si trova in Nepal.
In Monte Everest in tibetano si chiama Chomolungma, che significa Dea Madre della
neve, il nome nepalese invece è Monte Sagarmatha, che significa "Dio del Cielo". Il Monte Everest è considerato sacro da entrambe le popolazioni, che lo rispettano e lo venerano al pari di una divinità.
Intorno alla vetta dell'Everest, ci sono quattro cime che superano gli 8000 metri di altezza: i monti Makarluh, Gosanthain, Cho Oyu e Shishabanma; altre 14 vette circostanti superano i 7000 metri. La vista dal Campo Base, così come lungo il percorso per raggiungerlo, è mozzafiato: un'esperienza indimenticabile.
Essendo la montagna più alta del mondo, l'Everest è sempre stato una meta sacra per gli alpinisti di tutto il mondo. La più numerosa spedizione per conquistare la vetta venne effettuata da un team cinese di 410 scalatori nel 1975. L'8 maggio 2008, la torcia olimpica fu accesa da un gruppo di alpinisti cinesi proprio sul Monte Everest: è stata la prima volta nella storia. Negli ultimi anni, è cresciuto il numero di alpinisti che si avventurano alla conquista della vetta più alta del mondo, così come è cresciuto anche il numero dei turisti che raggiungono il Campo Base a piedi per ammirare il panorama della vetta da 5000metri.
Visitare e scalare l'Everest
Il momento migliore per raggiungere il Campo Base del Monte Everest (5200 metri) è ai primi di maggio prima della stagione dei monsoni, oppure tra settembre e ottobre. Di solito parte da Lhasa, si procede verso Shigatse, Dingri e si arriva al Monastero di Rongbuk, l’edificio religioso più alto al mondo a 5100 metri. Da qui è possibile raggiungere il Campo Base a piedi.
È possibile pernottare nelle tende destinate ai turisti, oppure fermarsi al Monastero di Rongbuk: quest'ultima è un'opzione più confortevole se non siete abituati alla vita da campo. Al Campo Base, c'è anche l'ufficio postale più alto del mondo: da qui potrete inviare cartoline ovunque nel mondo.
Ricordate che per entrare in Tibet e visitare il Campo Base dell'Everest avrete bisogno di permessi speciali oltre al visto cinese. Inoltre, dovete per forza essere accompagnati da una guida. Date un'occhiata al nostro tour dedicato alla scoperta del "Tetto del Mondo" e contattateci per qualsiasi domanda o richiesta.
Disegnate subito il vostro tour personalizzato su misura con i nostri esperti di viaggio!