Gli hutong sono gli antichi vicoli della vecchia Pechino, una zona che ricopre una posizione molto importante nella ricca storia della città.
Passeggiando per le viuzze, avrete modo di affacciarvi nella Pechino di un tempo e vedere da vicino tutti i cambiamenti, molti dei quali drammatici e radicali, che la città e l'intera nazione hanno vissuto nell'ultimo secolo.
La parola "hutong" oggi si riferisce a un vicolo dei quartieri antichi di Pechino che scorre tra file di siheyuan (四合院), le tradizionali case a corte nei dintorni della Città Proibita dove vivevano i pechinesi. Sono testimonianza viva della storia e della cultura della città e di come è cambiata negli ultimi decenni.
La loro storia risale all'epoca della dinastia Yuan (1279-1368 d.C.). Il termine "hutong" infatti deriva dal mongolo “hottog” che significa “pozzo”. In antichità, le case venivano costruite attorno ai pozzi e così si costruirono i primi quartieri di Pechino. Secondo gli storici, in quest'epoca si iniziò a distinguere tre tipi di strade: "viale" che indicava una strada molto larga (circa 36 metri), "via" che designava una strada larga la metà e "hutong", ovvero un vicolo non più largo di 9 metri. In generale, quindi, gli hutong sono tutte quelle stradine e viuzze che variano da 40 cm di larghezza (il più stretto mai registrato) a 9-10 metri (il più largo).
Gli hutong percorrono l'antico cuore della città in lungo e in largo, diramandosi in tutte le direzioni. Bisogna fare molta attenzione a non perdersi, in alcuni quartieri ci si sente come in un labirinto! Si calcola che uno tra gli hutong più lunghi ha oltre 20 tra curve e cambi di direzione. Ci sono anche tanti vicoli ciechi, interrotti dalle pareti di una delle antiche case tradizionali dalle inconfondibili tegole grigie.
Il nome di uno hutong deriva dalla sua storia, dalla posizione o dalla sua peculiarità ed è tra questi vicoli che gli abitanti di Pechino hanno vissuto la loro quotidianità e hanno intrecciato le loro vite per secoli, tra mercati, giochi all'aperto, pettegolezzi. Agli occhi dei pechinesi, hutong è sinonimo di stile di vita tradizionale, accogliente e caloroso, quasi come un' "enciclopedia della storia di Pechino".
Tra i vari vicoli sono sparpagliate le abitazioni di personaggi famosi. Laoshe, un commediografo molto famoso del XX secolo, è uno di questi: nacque in un piccolo hutong, a ovest della città. I ricordi della sua infanzia gli sono così cari e lo impressionarono in maniera talmente profonda che anche dopo aver lasciato Pechino per più di vent’anni, ricorda ancora chiaramente il luogo dove è cresciuto, rendendolo scenario e protagonista del suo romanzo “Quattro generazioni sotto un tetto”.
Molte opere musicali e teatrali famose sono basate sui temi della vita negli hutong. Proprio per questo vi consigliamo di vedere uno spettacolo al Teatro delle Arti Popolari di Pechino, come "La casa da tè" o "Il piccolo hutong": è un modo per apprezzare ancora meglio questa parte fondamentale della storia di Pechino.
Quando lo sviluppo di nuovi quartieri minacciò la vita degli hutong, i pechinesi cominciarono a preoccuparsi e a battersi per preservarli. Oggi restano circa 400 mila delle antiche case a corte siheyuan circondate dagli hutong e il governo municipale ha attuato un piano di sviluppo urbano volto alla protezione di questi quartieri storici.
Con i suoi 6.5 km di lunghezza, Dongxijiaominxiang è l'hutong più lungo di Pechino. Si trova a Est di Piazza Tiananmen ed è un vicolo tra i più caratteristici per la combinazione di edifici in stile tradizionale e costruzioni di stampo occidentale.
Dongxijiaominxiang si trova molto vicino alle attrazioni principali di Pechino, potete visitarlo dopo una passeggiata a Wangfujing, la via per eccellenza dello shopping e del cibo.
Yichidajie è lungo solo 10 metri e si trova a Sud Est di un altro famoso hutong: Liulichang, la meta ideale per chi vuole comprare souvenir e artigianato locale. Oggi in realtà questo vicolo è stato incorporato alla via più grande chiamata Yangmeizhuxiejie (杨梅竹斜街).
Yangmeizhuxiejie Street si trova nei pressi di Qianmen, un'altra via importante della vecchia Pechino vicino a Piazza Tiananamen, e insieme ad altri 7 vicoli formano i cosiddetti "Otto Hutong", un tempo cuore commerciale della città.
Lingjing hutong nella sezione più ampia è largo 32.18 metri; si trova nel distretto Xidan
Qianshi Hutong si trova nei pressi di Qianmen e Dashanlan (大栅栏). La sua larghezza varia da 70 a 40 centimetri ed è da tempo il vicolo più stretto di tutta Pechino. Alla fine dei suoi 55 metri si trova una casa a corte: l'ultima testimonianza di un fiorente quartiere finanziario di epoca Qing (1644-1911), dove cambiavalute e banchieri conducevano i loro affari.
Jiuwan Hutong è lungo meno di 400 metri, ma è considerato il più tortuoso di tutta Pechino: si contano almeno una decina di curve e cambi di direzione.
Sanmiaojie Hutong ha una storia di 900 anni e risale all'epoca della dinastia Liao (907-1125 d.C.): il più antico della città.
Uno dei medi migliori per apprezzare la vita e la cultura degli hutong di Pechino è passeggiare con una guida privata che vi racconti la storia e le caratteristiche dei vicoli che attraversate. La vita scorre ancora secondo i ritmi tradizionali in questi quartieri, in netta contrapposizione con la frenesia del centro città e camminando avrete modo di avvicinarvi di più a questo angolo di storia e cultura pechinese.
Un altro modo che vi consigliamo è affittare un risciò che vi porti a esplorare le zone più famose. Attenzione però: ricordatevi di contrattare il prezzo prima di salire e fidatevi solo dei conducenti con regolare cartellino di riconoscimento.
Le Siheyuan, case costruite su un piano e con cortile interno, costituiscono il cuore della vecchia Pechino e rappresentano un tipico esempio di architettura residenziale popolare cinese.
La disposizione degli edifici attorno al cortile di una siheyuan segue i quattro punti cardinali. Ancora oggi è possibile vedere le strutture originali visitando una delle case adibite a museo, albergo, ristorante o aperte al pubblico. Non esistate a contattarci per maggiori informazioni.
Il museo di arte popolare si trova in una casa a due piani e contiene una collezione di oltre 1000 pezzi tra oggetti di artigianato e giocattoli tradizionali, e oltre 100 tra foto e poster che testimoniano la vita dell'epoca. Questo museo è stato costruito da un residente locale di Pechino che ama la cultura tradizionale di questa città.
11 giorni -Meraviglie classiche della Cina
Pechino - Xian - Guilin - Longsheng - Yangshuo - Shanghai
11 giorni / 10 notti
L'itinerario che vi proponiamo parte da Pechino, il cuore pulsante dell'Impero, dove potrete vedere i più importanti esempi di architettura tradizionale. La seconda tappa, Xi'an, sarà un viaggio nel tempo fino agli albori della civiltà cinese, di cui l'Esercito di Terracotta ne è una stupefacente testimonianza. Non può mancare poi una visita a Guilin e Yangshuo, per godersi il lato rurale del paese tra incantevoli picchi carsici, risaie e villaggi popolati da minoranze etniche. Infine, un salto nella modernità vibrante di Shanghai: la città dove passato e futuro, Oriente e Occidente convivono in armonia.
Il prezzo: -
16 giorni Lanterne rosse
Pechino - Datong - Pingyao - Xian - Guilin - Longsheng - Yangshuo - Shanghai
16 giorni / 15 notti
Il tour di 16 giorni che vi proponiamo vi permetterà di scoprire le tre città classiche del "Triangolo d'Oro della Cina", vale a dire Pechino, Xi'an e Shanghai, e di addentrarvi ancora di più nella storia dell'Impero cinese grazie alla visita di due città antiche: Datong e Pingyao.La tappa a Guilin e Yangshuo invece, vi porterà dritti nel cuore della Cina rurale, tra la natura e i paesaggi incantati delle colline più belle e spettacolari del paese.
Il prezzo: -
China Highlights è specializzato di disegnare il viaggio su misura per aiutare i clienti a viaggiare in modo suo. Siamo un team di cento viaggiatori che amano condividere la nostra conoscenza con coloro che cercano un'esperienza di viaggio autentica, più ...
© 1998- 2023 China Highlights.