La sezione di Badaling è la più visitata grazie alla sua posizione rispetto al centro di Pechino e alle sue ottime condizioni a seguito del restauro. Costruita a 1000 metri sul livello del mare, in passato ha svolto una funzione di importanza strategica sia per i trasporti sia per le operazioni militari.
Badaling significa "collina delle otto direzioni", nome che le deriva dalle sue numerose ramificazioni che si spingono verso ogni direzione. Oltre 370 capi di stato starnieri e VIP sono saliti in cima a questa sezione della muraglia, e ogni giorno è meta di centinaia di turisti.
La Grande Muraglia di Badaling si trova a circa 60 km a NordOvest di Pechino, a meno di due ore di macchina dal centro.
Questo tratto di Muraglia si arrampica sulle montagne per 7.6 chilometri tra la sezione Shiciaguan a Sud e Shuiguan a Est.
Badaling era un punto strategico per la difesa della città di Pechino dalle tribù mongole del Nord. Fu proprio da Badaling che l'Impero Mongolo invase la Cina e Kublai Khan salì al trono come primo Imperatore della Dinastia Yuan (1279 - 1378 d.C.).
La Grande Muraglia di Badaling fu costruita nel 1505, sotto il regno dell'Imperatore Hongzhi della dinastia Ming (1368-1644 d.C.). I lavori di costruzione furono consegnati al Generale Qi Jiguang, famoso per la sua strenua difesa contro la pirateria giapponese dell'epoca.
Con la fondazione della Repubblica Popolare Cinese (1949) sono iniziati importanti lavori di restauro della Muraglia e Badaling fu la prima sezione ricostruita e aperta al pubblico nel 1957. Da allora molti capi di stato e personaggi importanti in visita in Cina hanno visitato questa sezione della Grande Muraglia. I lavori di restauro l'hanno reso il tratto più accessibile.
Il tratto più alto di Badaling è chiamato "Salita dell'uomo valoroso" (好汉坡, Hǎohàn Pō); il nome deriva da una celebre frase di Mao Zedong, che è stata anche incisa su una pietra durante i lavori di restauro in onore al leader politico: "不到长城非好汉", traducibile con "Chi non sale sulla Grande Muraglia non è un uomo valoroso".
1. Paesaggio: le valli e le montagne attorno a Badaling cambiano notevolmente a seconda della stagione; ogni stagione ha i suoi colori e il suo fascino. Per saperne di più, leggete l'articolo Qual è il periodo migliore per visitare la Grande Muraglia?
2. Dimensioni: un tratto lungo 7.6 chilometri, considerato il più bello tra tutte le sezioni della Grande Muraglia a Nord di Pechino per i lavori di restauro. Il muro è alto mediamente 7.8 metri e largo 5.7 metri, abbastanza da permettere a dieci soldati, o cinque cavalli, di percorrerlo spalla a spalla.
3. Torri di guardia: in totale 30, 12 a Nord e 18 a Sud, tutte completamente restaurate in stile Ming
4. Servizi: la visita a Badaling è inclusa nella maggior parte dei tour guidati di Pechino. Il tour di solito include anche la visita al cinema e al Museo della Grande Muraglia. Questa è la sezione più completa dal punto di vista dei servizi turistici, negozi, ristoranti e hotel non mancano, inoltre, è accessibile anche per le persone con difficoltà motorie e con la sedia a rotelle.
5. Servizi per i disabili: Badaling ha un percorso speciale costruito per i visitatori su sedia a rotelle che arriva fino alla terza torre di osservazione. Ci sono anche due ascensori, ma devono essere prenotati in anticipo.
Ogni stagione ha le sue caratteristiche, ma per vedere i colori migliori consigliamo il periodo tra Marzo e Maggio (verde, alberi in fiore) e tra Settembre e Novembre (foglie dai colori autunnali). Vi sconsigliamo la visita durante i periodi di vacanza, specialmente
Durante questi periodi, Badaling è molto più affollata del solito poiché è vacanza per la maggior parte dei cinesi (scuole e uffici sono chiusi).
Badaling si trova a 80 km a Nord-ovest di Pechino (a un'ora e mezza dal centro città); tutti gli autobus che collegano la città con questo tratto di Grande Muraglia si fermano a valle, prima del parcheggio, quindi occorre camminare per ancora circa un chilometro prima di raggiungere la biglietteria.
Ci sono due autobus:
Biglietto: 12 yuan (50% in meno se avete la tessera degli autobus di Pechino)
Prima corsa da Deshengmen: 6.00
Ultima corsa da Badaling: 17.00
Note: Deshengmen si trova a 5km a Nord Ovest della Città Proibita; si può raggiungere con la Linea 2 della Metro, fermata Jishuitan (积水潭), Uscita A
Biglietto: 10 yuan
Prima corsa da Changling: 8.00
Ultima corsa da Badaling: 17.30
Note: Questo autobus passa anche per le Tombe Ming. Se volete vedere entrambi i siti, vi consigliamo di andare prima alle Tombe e, nel pomeriggio, di spostarvi a Badaling, in questo modo troverete meno folla.
In alternativa potete anche rivolgervi all'agenzia Beijing Toutrist Hub (北京旅游集散中心): mette a disposizione autobus privati diretti alla Grande Muraglia di Badaling al prezzo di 100 yuan a persona (i bambini sotto 1.2m non pagano).
Attenzione alle truffe! Ci sono molti truffatori nei pressi delle fermate degli autobus 877 e 879: vi faranno pagare un prezzo più alto della normale corsa in autobus pubblico e molto spesso portano in altre sezioni che non sono Badaling.
Scegliere di visitare la Grande Muraglia con un tour privato vi darà molta più flessibilità e garanzie. Innanzitutto, avrete un mezzo di trasporto privato, i tempi sono più rilassati e la guida a vostra disposizione vi assisterà e vi racconterà tutte le curiosità e le informazioni storiche e culturali sulla Muraglia. Se scegliete uno dei nostri tour, vi garantiamo:
Il team di Viaggio in Cina vi consiglia di evitare la sezione di Badaling e di preferire altri siti, come Mutianyu, Simatai o Jinshanling, meno affollati di gruppi turistici. Se vi interessa Badaling, potete dare un'occhiata al nostro tour dedicato, con tappa anche alle Tombe Ming, altrimenti vi consigliamo:
Potete salire a piedi o in funivia.
Il sentiero per salire a piedi non presenta particolari difficoltà, la pavimentazione è regolare e le rampe di scale sono state messe completamente in sicurezza. L'unico problema può presentarsi nei giorni di pioggia, quando alcuni tratti del pavimento sono particolarmente scivolosi (segnaliamo il tratto tra la Torre 5 e la Torre 9).
Se scegliete la funivia, arriverete direttamente alla torre più alta, la Torre 9, in cima alla "Salita dell'uomo valoroso". La biglietteria si trova a Nord del parcheggio.
Abiti sportivi e adatti alla stagione. E' importante scegliere scarpe comode che abbiano buona aderenza sul terreno che, in caso di pioggia, può essere scivoloso.
Consigliamo di portare una crema solare per l'estate e abiti pesanti per le rigide temperature invernali. Occorre ricordare che in cima alla muraglia la temperatura è sempre più bassa rispetto alla città e alle valli circostanti, e in inverno è spesso sotto lo zero. Quando piove, a causa dei forti venti, è meglio portarsi un impermeabile invece dell'ombrello. Consigliamo anche sciarpa, guanti e cappello quando fa freddo, per proteggersi dal vento che può essere molto forte.
Non dimenticate la macchina fotografica e dei contanti per acquistare souvenir, snack e bibite presso le numerose bancarelle. Consigliamo di portarvi dell'acqua, mentre per mangiare potrete portarvi pranzo al sacco o scegliere uno dei ristoranti o fast-food.
4 Giorni- Essenza di Pechino
Pechino
Con una storia lunga più di 5000, la cultura della Cina è sempre portato il velo misterioso. Prendete un po 'più tempo per saperne di più su Pechino in cinque giorni, tra le sue attrazioni più famose.Potete sentire l'antica atmosfera come quella di Roma
Il prezzo: -
6 Giorni di Trekking Sulla Muraglia Cinese
Beijing
Un proverbio cinese dice: Non possiamo pretendere di essere coraggiosi, prima di essere montato sulla Grande Muraglia. Se non si va alla Grande Muraglia quando si è a Pechino, è come se non avete visto il Colosseo a Roma o non avete visitato le piramidi in Egitto ...
Il prezzo: -
11 giorni -Meraviglie classiche della Cina
Pechino, Xian, Guilin, Longsheng, Yangshuo, Shanghai
L'itinerario che vi proponiamo parte da Pechino, il cuore pulsante dell'Impero, dove potrete vedere i più importanti esempi di architettura tradizionale. La seconda tappa, Xi'an, sarà un viaggio nel tempo fino agli albori della civiltà cinese, di cui l'Esercito di Terracotta ne è una stupefacente testimonianza. Non può mancare poi una visita a Guilin e Yangshuo, per godersi il lato rurale del paese tra incantevoli picchi carsici, risaie e villaggi popolati da minoranze etniche. Infine, un salto nella modernità vibrante di Shanghai: la città dove passato e futuro, Oriente e Occidente convivono in armonia.
Il prezzo: -
China Highlights è specializzato di disegnare il viaggio su misura per aiutare i clienti a viaggiare in modo suo. Siamo un team di cento viaggiatori che amano condividere la nostra conoscenza con coloro che cercano un'esperienza di viaggio autentica, più ...
© 1998- 2023 China Highlights.