Fenghuang è considerata una delle città più belle della Cina. Si tratta di una piccola contea famosa per la sua bellezza naturale, la storia, il fascino senza tempo. Vale assolutamente la pena fermarsi per una notte, in combinazione con la visita a Zhangjiajie.
Fenghuang in cinese significa fenice, il mitico animale simbolo di buon auspicio e longevità che si consuma nel fuoco per rinasce dalle proprie ceneri. L'antica città di Fenghuang si chiama così proprio perché la sua storia si intreccia con la leggenda di queste creature mitologiche:
"Dopo aver sorvolato il paese per molti chilometri, una coppia di giovani fenici raggiunse per caso una piccola città che sorgeva a bordo di un fiume. La bellezza di questo piccolo paesino, incastonato come un diamante nel verde della natura rigogliosa, meravigliò a tal punto le due fenici che decisero di stabilirsi qui."
L'antica città di Fenghuang si trova nella regione dello Hunan, in un'area dove i panorami naturali sono tra i più belli e mozzafiato di tutta la Cina. Tutti i viaggiatori che raggiungono questo luogo restano affascinati dalla bellezza senza tempo di questo antico villaggio, elegante e misterioso, circondato dal verde della natura rigogliosa.
La città di Fenghuang è una combinazione perfetta tra la bellezza del paesaggio naturale di montagna e il fascino della storia tradizionale e della cultura dei gruppi etnici che abitano nel villaggio.
Il modo migliore per visitare Fenghuang è fare una passeggiata tra le sue stradine. L’antica città di Fenghuang è un meraviglioso esempio di come erano i villaggi prima della modernità: tortuosi vicoli, case tradizionali, palafitte in legno,... Lungo le rive del fiume è facile scorgere le donne che lavano i vestiti e gli uomini che pescano, mentre sulla banchina viene preparato il cibo quasi nello stesso modo da secoli.
Il panorama notturno di Fenghuang è incantevole: tutti gli edifici antichi che si affacciano sul fiume sono illuminati. Al tramonto i numerosi locali si riempiono e le strade brulicano di gente. Al contrario, durante le prime ore della giornata sembra un luogo completamente differente, silenzioso e tranquillo.
Se siete interessati, potete unirvi a una delle feste che si tengono di notte lungo il fiume. Sarà un modo per conoscere le tradizioni e la cultura delle genti di etnia Miao. In genere il falò comincia alle 19:30 e finisce alle 21:30, il costo è di 50-80 RMB.
Lungo le sponde del fiume Tuo potrete ammirare i Diaojiaolou (吊脚楼), ovvero le tipiche abitazioni in legno costruite su palafitte. I Diaojiaolou sono edifici caratteristici dell’etnia Miao e i più antichi hanno una storia di oltre 100 anni. Fare un giro in barca lungo il fiume è un ottimo modo per ammirare le architetture caratteristiche di Fenghuang. Il momento migliore è di prima mattina o di sera.
La storia dell’antica città di Fenghuang risale al Periodo delle Primavere e Autunni (770–476 a.C.). La città come la vedete oggi è stata costruita durante il 43esimo anno di regno dell’imperatore Kangxi della dinastia Qing nel 1704.
La sua lunga storia ha lasciato in eredità oltre 300 siti storici. Tra questi ricordiamo il Castello Huang Si Qiao (黄丝桥古城), una fortezza in pietra magnificamente preservata, edificata nel 687 durante la dinastia Tang, e il muro perimetrale Xiangxi, costruito durante la dinastia Ming (1368 – 1644), considerato da molti come la Grande Muraglia della Cina meridionale
Tra gli edifici antichi ricordiamo anche il Palazzo della Longevità (万寿宫), il Palazzo Chaoyang (朝阳宫), il ponte Hong (虹桥), la Torre Orientale (东门城楼) e la Pagoda Wanming (万名塔)
Fenghuang è una piccola città nascosta nel cuore della regione dello Hunan e non è ben collegata con il resto della Cina. Non ci sono né aeroporti né stazioni dei treni, l’unica possibilità è arrivare da una delle città limitrofe.
Tongren Fenghuang Airport: Tongren è una città della provincia del Guizhou a circa 60 Km da Fenghuang. L’aeroporto si trova a soli 34 Km di distanza da Fenghuang. Una volta arrivati in aeroporto potete prendere un autobus turistico diretto che, in circa un’ora, vi farà arrivare a destinazione.
Zhangjiajie: potete atterrare all’aeroporto Hehua di Zhangjiajie e prendere uno degli autobus diretti per Fenghuang che partono dalla stazione degli autobus. Il viaggio dura 5 ore.
Changsha: se atterrate all’aeroporto Huanghua di Changsha, potete prendete la navetta aeroportuale diretta a una delle stazioni degli autobus West Bus Terminal o South Bus Terminal, da dove potrete salire su uno degli bus a lunga percorrenza diretti a Fenghuang. Il viaggio dura 6 ore.
Se viaggiate in treno, potete arrivare in una delle seguenti città e prendere un autobus:
Jishou: la stazione ferroviaria di Jishou è la più vicina, dista 50 Km da Fenghuang. Da qui sono disponibili degli autobus diretti che operano tutti i giorni dalle 7:30 del mattino fino alle 16:30 del pomeriggio. Il viaggio dura 1 ora.
Huaihua: una città a 100 Km da Fenghuang. Se arrivate alla sua stazione dei treni principale (Huiahua Railway Station), potete prendere un taxi o un autobus per la stazione West Bus Station da cui partono gli autobus diretti per Fenghuang. Il viaggio impiega 1 ora e mezza. Se invece arrivate alla stazione dei treni meridionale, potete prendere un autobus per Fenguang dalla stazione degli autobus adiacente.
Tongren: potete prendere un autobus da Tongren North Bus Terminal, che si trova di fronte alla stazione dei treni (Tongren Railway Station). Il viaggio dura 1 ora e mezza.
Potete trovare una grande varietà di sistemazioni nella città antica di Fenghuang. Vi consigliamo di scegliere una sistemazione lungo il fiume Tuo.
I consigli delle nostre guide: Phoenix Grand Hotel (4 stelle), Fenghuang Garden Hotel (5 stelle), se volete trascorrere la notte in un tipico edificio Diaojiaolou, potete scegliere uno degli ostelli o delle pensioni che si trovano più a valle lungo il corso del fiume.
Il cibo a Fenghuang è molto piccante, fate attenzione a cosa ordinate e ricordatevi di chiedere al cameriere di mettere meno peperoncino nei vostri piatti. Se volete assaggiare la cucina tipica locale potete provare il sanguinaccio con carne d'anatra e riso glutinoso (血粑鸭), la zuppa dell’etnia Miao (苗家酸汤) e il maiale affumicato (腊肉). Un dolce tipico di Fenghuang è lo zucchero di zenzero. Si tratta di una miscela di questi due ingredienti, il risultato è un mix di dolce e piccante.
Le stagioni migliori per visitare Fenghuang sono la primavera e l’autunno. Il periodo da settembre a novembre è anch’esso molto consigliato perché la temperatura è ideale e le piogge estive sono terminate. I giorni sono caldi e le notti sono fresche.
La stagione delle piogge dura da aprile a giugno. Dopo la pioggia, il paesaggio avvolto nella foschia assomiglia ad un dipinto tradizionale cinese.
Nei mesi di dicembre e gennaio l’aria è fredda e spesso nevica, ma essendo bassa stagione ci sono meno turisti.
Il turismo domestico durante le festività nazionali, soprattutto a inizio maggio e inizio ottobre, corrisponde sempre ad un aumento dei prezzi e alla presenza di grandi folle. Se viaggiate durante questi periodi, vi consigliamo di prenotare con largo anticipo.
Il clima di Fenghuang è simile a quello di Zhangjiajie. Fenghuang è caratterizzata da un clima umido sub-tropicale e monsonico, con quattro stagioni distinte, buona piovosità e sole abbondante.
Il mese più caldo è luglio con una temperatura media giornaliera che oscilla tra i 23 e i 32 gradi. Gennaio è il mese più freddo, la temperatura media va da 1 a 8 gradi.
Per saprne di più:
Bellezze naturali- 15giorni
Pechino - Xian - Zhangjiajie - Guilin - Yangshuo - Shanghai
15 giorni / 14 notti
Il punto di partenza di questo tour è la storia millenaria della Cina: una passeggiata nella Città Proibita a Pechino per scoprire com'era la vita di corte; un trekking sulla Muraglia Cinese che si srotola maestosa sulle montagne circostanti come un dragone da oltre 2000 anni; un viaggio nel tempo con l'Esercito di Terracotta e la città di Xi'an, antica capitale di tre dinastie e punto di partenza della leggendaria Via della Seta. Arrivati a questo punto sarete pronti per immergervi nei maestosi paesaggi naturali che offre la Cina: Zhangjiajie, le montagne che hanno ispirato il mondo del film Avatar, dove potrete provare l'adrenalina di camminare sospesi nel vuoto attraversando il ponte di vetro; uno scorcio della bellezza del Sud, con Guilin e le sue colline che sembrano dipinte. L'ultima tappa del viaggio è la cospopolita Shanghai, moderna, vibrante e modaliola, una città dove presente e passato si fondono creando scorci unici.
Il prezzo: -
China Highlights è specializzato di disegnare il viaggio su misura per aiutare i clienti a viaggiare in modo suo. Siamo un team di cento viaggiatori che amano condividere la nostra conoscenza con coloro che cercano un'esperienza di viaggio autentica, più ...
© 1998- 2023 China Highlights.