Aggiornato da
Sabrina Parisi
in
2018/10/11
La Shanghai Tower è il secondo grattacielo più alto al mondo: è composto da 127 piani per un totale di 632 metri d’altezza ed è decisamente tra le migliori attrazioni turistiche di Shanghai.
-
Classifica: secondo TripAdvisor è la seconda delle "Cose da fare" a Shanghai tra più di 1.000 attività;
-
Altezza: 632 metri;
-
Piani: 128 piani in altezza e 5 piani sotterranei;
-
Compimento: la torre è stata completata nel 2014 e aperta al pubblico nel 2016;
-
Costo: circa 2,4 miliardi di dollari;
-
Nome in Cinese: 上海中心大厦 Shànghǎi Zhōngxīn Dàshà.
Il grattacielo dei record
-
Altezza: la torre è il secondo palazzo più alto al mondo;
-
Piattaforma panoramica: è situata al 119° piano ed è la più alta al mondo (561 metri);
-
Albergo di lusso: secondo hotel più alto al mondo;
-
Ascensori: tra i più veloci al mondo.
Il palazzo più alto della Cina
Accanto alla torre sono situati gli altri grattacieli di Shanghai, che un tempo detenevano i record di altezza del paese: lo Shanghai World Financial Center e la Jin Mao Tower.
Il palazzo è dotato di ascensori tra i più veloci al mondo, che salgono e scendono ad una velocità di 65 km/h. Vale decisamente la pena visitare il grattacielo anche solo per questa esperienza.
J Hotel: il secondo albergo più alto al mondo
L’albergo di lusso J Hotel va dall’84° al 110° piano e per chi non ha problemi con i prezzi delle camere, è sicuramente una tra le scelte migliori della città per il pernottamento.
Dal 2018, l’altezza dell’albergo è seconda solo al Ritz Carleton presso l’ICC Tower di Hong Kong, a 484 metri. Probabilmente l’hotel di lusso a Shenzhen situato nel Ping'an Financial Center e quello di Guangzhou al CTF Finance Center saranno più alti quando apriranno nel 2019.
Architettura e ingegneria del grattacielo
-
Scopo: essere un punto di riferimento di Shanghai e un'icona del centro finanziario cinese, è stato progettato per completare un triangolo di grattacieli.
-
Uso dello spazio: osservatori, sale conferenza, albergo, meeting room, museo, negozi, ristoranti, giardini e centri commerciali.
-
Estetica: la forma a spirale conferisce un aspetto moderno e avveniristico.
-
Ergonomia: le strutture sono state progettate per rendere il palazzo autosufficiente e pienamente vivibile.
-
Efficienza energetica: l'edificio è rivestito da due strati di vetro per l'isolamento; parte dell’acqua che circola è riciclata: l’acqua piovana infatti è raccolta in serbatoi e riutilizzata; le turbine eoliche e i pannelli solari aiutano a produrre energia verde.
Ingegneria avanzata
L'edificio è stato progettato secondo le più recenti innovazioni. Infatti, come molti tra gli altri altissimi grattacieli di recente costruzione, anche la Shanghai Tower ha uno spesso nucleo in calcestruzzo invece di una struttura in semplice travi d'acciaio.
L'area di Pudong, dove sorge la Shanghai Tower, presenta caratteristiche del terreno molto particolari e non facili dal punto di vista dell'edificabilità. Il terreno è sabbioso per via del delta del fiume Azzurro che passa proprio in prossimità dell'area. Inoltre i tifoni e i terremoti sono abbastanza frequenti. Per ovviare a queste problematiche, la torre è stata costruita con il supporto di travi in calcestruzzo lunghe 70 metri.
L’innovativa forma cilindrica a spirale è aerodinamica ed è stata ideata per rendere la struttura stabile e prevenire i danni dei forti venti. Dal punto di vista estetico, questa forma slancia il grattacielo già altissimo e porta lo sguardo verso l'alto: osservandolo dal basso sembra davvero che arrivi fino al cielo. La luce si riflette sulle pareti in modo diverso a ogni ora del giorno, creando effetti particolari.
Il palazzo è una vera e propria vetrina delle più innvative tecnologie in campo architettonico e ingegneristico del XXI secolo. Per risparmiare energia e fornire risorse supplementari, la torre è stata concepita come se fosse un thermos con un rivestimento esterno composto da facciate a due strati in vetro.
La Shanghai Tower a confronto con il Burj Khalifa
Fin dalla sua costruzione, i due edifici più alti al mondo sono stati spesso messi a paragone. Entrambi sono stati in gran parte elaborati dall’architetto americano Marshall Strabala, specializzato nella progettazione di grattacieli. Vediamo le caratteritiche dei due grattacieli a confronto.
Altezza: il Burj è alto 829,8 metri, ben 198 metri in più rispetto alla torre di Shanghai. Tuttavia il suo ultimo piano si trova a 584 metri, infatti gli ultimi 245 metri sono vuoti e il grattacielo culmina con un’antenna. Gli ultimi metri del palazzo sono stati aggiunti solo per aumentare l’altezza e supportare l’antenna.
Altezza effettiva: l’ultimo piano e le due piattaforme di osservazione della Shanghai Tower sono più alte rispetto al Burj Khalifa. La piattaforma panoramica della Shanghai Tower è al 119° piano, ad un’altezza di 561 metri, mentre la piattaforma del Burj è a 555 metri.
Il panorama: dalla Shanghai Tower si ammira il Fiume Huangpu, lo storico distretto del Bund e il vibrante e colorato paesaggio urbano di Pudong. Dal Burj Khalifa invece si può vedere il deserto, il mare e la città di Dubai, di gran lunga più piccola di Shanghai.
Informazioni Utili
-
Indirizzo: Shanghai, Pudong, Lujiazui, Financial Trading District
-
In metro: linea 2 per Lujiazui Station, uscita 4 e camminare per circa 500 metri fino alla Shanghai Tower
-
Piattaforma panoramica: il biglietto di ingresso costa 180 RMB ed è aperta dalle 08:30 alle 22:00
-
Il panorama: le luci notturne e il tramonto sono particolarmente suggestivi, ovviamente durante i giorni piovosi e uggiosi non si ammira molto.
La Shanghai tower è assolutamente da non perdere ed è il modo migliore per godersi una vista mozzafiato sul centro città. Se scegliete uno dei nostri tour di Shanghai, non dimenticate di dire al vostro consulente che volete visitare questo grattacielo!