L'arrivo del vaccino fa sperare a una ripresa dei viaggi internazionali per la Cina. Ecco quali sono le nuove regole per chi viaggia in Cina dall'Italia, la situazione dei contagi interni e gli ultimi aggiornamenti sulle restrizioni.
Ecco cosa leggerete in questo articolo:
A causa della pandemia mondiale di COVID-19, attualmente non è possibile viaggiare in Cina dall'estero per turismo o studio, ma solamente per lavoro, business o, in alcuni casi, ricongiungimenti familiari, con regolare visto oppure permesso di residenza in corso di validità. State aspettando di poter tornare in Cina per turismo, studio o lavoro, oppure siete già in Cina e cercate un'agenzia che possa organizzare il vostro prossimo tour? Siamo qui per aiutarvi: iscrivetevi al nostro gruppo Facebook per avere tanti altri aggiornamenti!
In base alle ultime previsioni, la Cina sarebbe pronta a riaprire le frontiere al turismo internazionale per l'estate 2022. Noi vi terremo costantemente aggiornati su tutte le novità al riguardo e ci stiamo preparando a riaccogliervi in Cina.
Se siete in possesso di un permesso di residenza cinese valido per lavoro, non è necessario richiedere un nuovo visto per entrare in Cina. Tuttavia, vi invitiamo a chiedere sempre prima conferma al Centro Visti o al Consolato/Ambasciata.
Attualmente per entrare o rientrare in Cina bisogna seguire i seguenti passaggi:
NOTE IMPORTANTI
Proseguite con la lettura per avere maggiori informazioni sui diversi passaggi.
A causa dell'emergenza COVID, attualmente è possibile richiedere solo due categorie di visti: visto per affari (visto M) e visto per lavoro (visto Z). In alcuni casi, per chi ha un parente in Cina, di nazionalità cinese o italiano/straniero in possesso di permesso di residenza cinese valido, sono rilasciati anche visti di tipologia Q o S.
Per richiedere visti business (M) e visti di lavoro (Z) è necessario presentare la consueta documentazione per la richiesta del visto più alcuni documenti aggiuntivi a seconda dei casi, ad esempio il Work Permit o la Notification Letter del Work Permit, rilasciati dall'azienda cinese dalla quale si è assunti per il visto di lavoro (Z).
Per qualsiasi dubbio o necessità specifica vi invitiamo a contattare direttamente il Centro Visti, l'Ambasciata o il Consolato.
Per entrare in Cina è necessario imbarcarsi su un volo diretto. Se non esistono o è in vigore una sospensione temporanea, è possibile imbarcarsi su un volo con scalo in un paese terzo. In questo secondo caso, nel paese di scalo occorre ripetere i test per ottenere nuovamente il green pass cinese.
Sono considerati VACCINATI coloro che hanno completato tutto il ciclo vaccinale anti-COVID secondo le dosi previste da oltre 14 giorni.
Dopo aver ottenuto il visto (o essere in possesso di un permesso di residenza valido), occorre seguire i seguenti passaggi per viaggiare in Cina.
Per tutti i passeggeri che si recano in Cina, 48 prima dell'imbarco è necessario effettuare DUE test molecolari dell'acido nucleico RT-PCR presso le strutture segnalate dall'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese (per consultare l'elenco, segui questo link: http://it.china-embassy.gov.cn/ita/lstz/202204/t20220401_10658357.htm). I due test vanno eseguiti in due strutture differenti dell'elenco. Il secondo test dell'acido nucleico deve essere completato entro le 24 ore precedenti l'imbarco.
Per tutti i passeggeri che si recano in Cina, 12 ore prima dell'imbarco è necessario effettuare un test antigenico presso le strutture segnalate dall'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese (per consultare l'elenco, segui questo link: http://it.china-embassy.gov.cn/ita/lstz/202204/t20220401_10658357.htm) o presso le strutture qualificate negli aeroporti italiani.
NOTA: l’esito del test antigenico NON deve essere caricato nel sistema per la richiesta del Codice Sanitario. Bisogna presentarlo alla compagnia aerea al momento del check-in.
Il codice sanitario QR verde HDC è da considerarsi come il green pass cinese ed è obbligatorio per imbarcarsi su un volo per la Cina.
Come si ottiene? Potete accedere al link https://hrhk.cs.mfa.gov.cn/H5/ da computer o smartphone, compilare online le informazioni richieste e caricare i seguenti documenti:
ATTENZIONE! Occorre presentare la richiesta almeno 3 ore prima del decollo del volo (la sera prima delle 21.00 per voli in partenza la mattina). L'Ambasciata e i Consolati cinesi non rilasciano il codice sanitario ai richiedenti che hanno completato il ciclo di vaccinazione da meno di 14 giorni. Potete fare riferimento all'avviso relativo sul sito dell'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia.
Chi deve seguire questi passaggi?
Inviare i risultati dei test preliminari via e-mail all’indirizzo ufficioconsolare@163.com entro 3 giorni dal completamento del secondo test dell'acido nucleico. L’ggetto dell’email deve essere: “nome e cognome + richiesta della conferma di avvenuta guarigione”. Dopo l'invio, è necessario aspettare la risposta dell'Ambasciata prima di procedere con il passaggio successivo.
Una volta ricevuta l'email di conferma da parte dell'Ambasciata Cinese che attesta l’avvenuta guarigione ai fini dell’ottenimento del Codice Sanitario HDC, il richiedente deve rispettare un periodo di automonitoraggio sanitario di 6 settimane.
Al termine delle 6 settimane, se non ci sono anomalie, il richiedente può procedere con il passaggio successivo.
Dopo aver completato il periodo di automonitoraggio sanitario di 14 giorni, 48 prima dell'imbarco è necessario effettuare DUE test molecolari dell'acido nucleico RT-PCR presso le strutture segnalate dall'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese (per consultare l'elenco, segui questo link: http://it.china-embassy.gov.cn/ita/lstz/202204/t20220401_10658357.htm). I due test vanno eseguiti in due strutture differenti dell'elenco. Il secondo test dell'acido nucleico deve essere completato entro le 24 ore precedenti l'imbarco.
Per tutti i passeggeri che si recano in Cina, 12 ore prima dell'imbarco è necessario effettuare un test antigenico presso le strutture segnalate dall'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese (per consultare l'elenco, segui questo link: http://it.china-embassy.gov.cn/ita/lstz/202204/t20220401_10658357.htm) o presso le strutture qualificate negli aeroporti italiani.
Come si ottiene? Potete accedere al link https://hrhk.cs.mfa.gov.cn/H5/ da computer o smartphone, compilare online le informazioni richieste e caricare i seguenti documenti:
ATTENZIONE! Occorre presentare la richiesta almeno 3 ore prima del decollo del volo (la sera prima delle 21.00 per voli in partenza la mattina).
Una volta arrivati in Cina dovrete sottoporvi alla quarantena obbligatoria di 14 o 21 giorni nelle strutture ricettive designate dal governo. Durante la quarantena sarete sottoposti a tamponi e monitoraggio sanitario. La quarantena è a carico del viaggiatore e il costo si aggira sui CNY400-600 al giorno.
Se la città in cui entrate in Cina non è la vostra destinazione finale, dopo la fine della prima quarantena centralizzata e dopo aver ottenuto un altro codice QR verde (green pass), sarete sottoposti a un'ulteriore periodo di quarantena nella città di destinazione finale. La durata della seconda quarantena varia in base ai regolamenti provinciali e municipali.
Ecco la durata della quarantena nelle diverse città e province cinesi:
Abbiamo 20 anni di esperienza nel settore turistico e ha già affrontato in passato situazioni di emergenza simili. Abbiamo a cuore la vostra salute e per noi è importante che vi godiate il viaggio senza preoccupazioni. Attualmente solo chi si trova già in Cina ha la possibilità di viaggiare, mentre i turisti provenienti dall'estero dovranno attendere la riapertura delle frontiere. Siamo e saremo lieti di organizzare il vostro prossimo viaggio in Cina nel rispetto di tutte le norme e le restrizioni del momento, per garantirvi un'esperienza in tutta sicurezza.
Attualmente ci sono ancora aree a medio e alto rischio in Cina, in cui non si può viaggiare.
Chi è residente in una zona ad alto o medio rischio, non è autorizzato a spostarsi.
Tutte le altre regioni e provincie sono a basso rischio. Gli stranieri residenti nelle aree a basso rischio in Cina possono viaggiare e spostarsi verso altre aree a basso rischio se necessario, rispettando le normative e le restrizioni vigenti. Per viaggiare, se e dove consentito, servirà presentare un test dell'acido nucleico delle ultime 48h e può essere richiesto di restare in quarantena, per conoscere i dettagli delle normative della vostra destinazione, potete contattarci aggiungendo il nostro wechat.
Partite senza pensieri, affidandovi ai nostri consulenti di viaggio sempre aggiornati sulle ultime restrizioni, chiusure e aperture per il turismo interno in Cina. Che state aspettando? Contattateci subito!
Se studiate o lavorate in Cina, non avete mai abbandonato il paese o avete già superato il periodo di quarantena obbligatorio dopo il rientro, potete viaggiare in Cina. Ecco cosa vi servirà:
La mascherina è obbligatoria in treno, in aereo, in autobus, sui mezzi pubblici e per entrare in tutti i siti turistici; potrebbe esservi richiesto di indossarla anche per accedere in centri commerciali, cinema, teatri e altri luoghi pubblici.
Potrebbe esservi richiesto di scannerizzare con WeChat un apposito codice QR per tracciare gli spostamenti degli ultimi 14 giorni. Dopo la scansione, dovrete inserire solo il vostro numero di telefono cinese e in pochi secondi vedrete apparire sul vostro schermo una freccia verde (nessun rischio), gialla (rischio moderato) o rossa (alto rischio).
Accertatevi che gli hotel che prenotate accettino effettivamente i viaggiatori stranieri: durante gli ultimi mesi, alcune strutture non possono più accettare turisti stranieri. Chiamate per accertarvi che la prenotazione sia valida, oppure affidatevi a un'agenzia turistica come China Highlights per partire in tutta tranquillità.
State cercando qualche idea di tour per le vacanze o per un weekend fuori città? Potete lasciarvi ispirare da questi itinerari, tutti completamente personalizzabili su misura e flessibili, con le vostre date e al vostro ritmo!
State pensando di rientrare in Italia dopo un lungo periodo in Cina e vi state chiedendo quali sono le restrizioni relative e come funziona il Green Pass? A partire dal 1 giugno 2022 viaggiare dalla Cina all'Italia è relativamente semplice.
Dal 1° giugno 2022, infatti, per rientrare in Italia dall'estero non è più richiesta la certificazione verde Covid-19 (Green Pass) o altra certificazione equivalente. Questo vale sia per chi ritorna in Italia dall'Unione Europea, sia per chi viaggia in Italia da un paese extra-europeo come la Cina.
Già a partire dal 1 marzo 2022, come da Ordinanza del Ministero della Salute del 22 febbraio, per tutte le persone provenienti da Paesi extraeuropei, inclusa la Cina non è previsto l’obbligo di quarantena.
Non è più obbligatorio esibire il cosiddetto "Green Pass" per accedere a servizi di trasporto, ristorazione o alberghieri, né per l'accesso ad altri esercizi commerciali, tuttavia, fino al 30 settembre 2022, è obbligatorio indossare dispositivi di protezione (mascherine FFP2) sui mezzi pubblici di trasporto, nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali (RSA) e nelle strutture sanitarie. Si raccomanda comunque di continuare a indossare la mascherina in tutti i luoghi pubblici al chiuso o all'aperto.
Siamo una agenzia di viaggi in Cina, ci siamo specializzati in viaggi su misura per la Cina. Negli ultimi cinque anni, abbiamo offerto il nostro servizio eccellente a più di 60500 turisti, tra cui pacchetti di viaggio verso la Cina. Non esiti a metterselo contattarci per un preventivo.
Telefono:
86 773 2582193
Email:
China Highlights è specializzato di disegnare il viaggio su misura per aiutare i clienti a viaggiare in modo suo. Siamo un team di cento viaggiatori che amano condividere la nostra conoscenza della Cina con coloro che cercano un'esperienza di viaggio autentica, più ...
© 1998-2021 China Highlights.