15 Giorni Tour privato: Pechino –Xi'an – Zhanjiajie - Guilin/Yangshuo – Shanghai
Prezzo a persona per 2 in hotel 4 stelle
Scoprite l'anima della Cina attraverso un itinerario unico, progettato per immergervi nelle sue stratificazioni culturali, meraviglie naturali e contrasti contemporanei. In 21 giorni, attraverserete imperi antichi, paesaggi da fiaba, villaggi tradizionali e metropoli futuristiche, svelando ogni sfumatura di questo paese infinitamente affascinante.
L'itinerario qui sotto è solo una proposta; vi diamo anche dei suggerimenti per personalizzare le tappe, ma la scelta finale sarà vostra. Scriveteci cosa vi interessa vedere e le attività che vorreste fare, e i nostri consulenti di viaggio creeranno un itinerario su misura per voi in base ai vostri interessi, gusti e budget.
Quando il tuo volo sarà atterrato, la tua guida turistica ti aspetterà nella sala arrivi dell'aeroporto. Ti accoglierà con un sorriso e un cartello con il tuo nome. Sarai trasferito in hotel con un pullman privato e autista.
Novotel Peace Beijing
New World Beijing Hotel
Regent Hotel Beijing
Il primo giorno si aprirà con una visita a una delle piazze più grandi del mondo, Piazza Tiananmen , dove potrete vedere dal vivo il palazzo stampato sul retro delle banconote da 100 Yuan: la Grande Sala del Popolo, sede dell'Assemblea nazionale. Dopo aver attraversato la piazza ed essere passati attraverso la Porta Tiananmen, entrerete nella Città Proibita, dove vissero 24 imperatori delle dinastie Ming e Qing. Qui, sarete guidati alla scoperta dei padiglioni, delle sale e delle corti che composero il set dell'unico film straniero mai girato tra queste mura: L'ultimo Imperatore di Bernardo Bertolucci.
Una passeggiata al Palazzo d'Estate è quello che ci vuole per immergersi di nuovo nella storia e nell'architettura tradizionale cinese. Era la residenza estiva degli Imperatori, costruita circa 300 anni fa e circondata da un meraviglioso giardino. Quando passeggerete sotto i corridoi coperti, guardate i soffitti decorati e chiedete alla guida tutte le curiosità sull'archiettura tradizionale.
Trekking epico sulla Grande Muraglia di Mutianyu , lontano dalle folle. Cammina per 5 km tra torri di guardia semi-diroccate, scale ripide e panorami selvaggi sulle montagne dell’Hebei. Ascolta il vento fischiare tra le pietre, mentre la guida racconta come i soldati Ming comunicavano con segnali di fumo. Al tramonto, quando il sole tinge le mura di ambra, scatta foto mozzafiato. Consiglio: indossa strati termici in autunno e porta una borraccia per idratarti durante l’ascesa.
È possibile ritornare con la funivia o con la seggiovia. Se volete ammirare il paesaggio notturno della Grande Muraglia Cinese, vi consigliamo di pernottare a Gubeishui, un villaggio ai piedi della sezione di Simatai.
Un'altra sezione ideale è Gubeikou: è perfetta per chi vuole ripercorrere una sezione molto importante dal punto di vista storico, godendosi il panorama montuoso circostante.
In mattinata la guida vi accompagnerà al Tempio del Cielo, il luogo dove gli imperatori andavano a venerare il Cielo e a pregare per il buon raccolto. Oggi il parco circostante è diventato il luogo preferito della gente del posto per fare esercizio fisico mattutino, una passeggiata in questo angolo di verde e di storia vi permetterà immergervi nello stile di vita tradizionale dei pechinesi. In tarda mattinata visiterete il Tempio dei Lama, un tempio del buddismo tibetano. Il pranzo sarà consumato in un ristorante locale e nel pomeriggio prenderete un treno veloce per Xi'an: il viaggio sarà di circa 4 ore.
Nel pomeriggio visita negli hutong, dove il tempo sembra essersi fermato e la vita scorre ancora lenta, secondo la tradizione della Pechino più autentica. Assaggiate un tradizionale tè pomeridiano in stile Pechinese ai Hutong. La casa da tè si trova a Xicheng Hutong, dove si possono vedere ovunque vari elementi dell'Opera di Pechino: maschere, costumi e copricapi dell'Opera di Pechino sono esposti in ogni angolo. Qui si possono assaggiare i dolci tradizionali di Pechino e il tè servito in ciotole coperte. Per coloro che non amano il tè, possono anche optare per il caffè.
La mattina prendete il treno veloce per Datong, visita al Tempio Huayan, che contiene la seconda pagoda in legno più grande al mondo. Il tempio si erge al di sopra del Palazzo dei Mille Buddha, che è realizzato in puro rame dal tetto fino al pavimento. Per concludere la giornata di visite, una pesseggiata sulla mura cittadina di Datong.
Garden hotel
Il Tempio Sospeso , aggrappato a una scogliera a 75 metri d’altezza, è un miracolo di ingegneria antica. Attraversa le passerelle di legno tremolanti, toccando statue di divinità taoiste mentre il vuoto ti gira sotto i piedi. Nel pomeriggio, esplora le Grotte di Yungang : 51.000 statue buddiste scolpite tra il V e VI secolo, tra cui un Buddha alto 17 metri che emana una pace ipnotica. Termina con una tazza di jujube tea in un villaggio rurale, ascoltando leggende sulla Via della Seta.
Al mattino prendo il treno ad alta velocità per Pingyao e faccio il check-in in hotel. Dopo una breve pausa, mi reco al Tempio Shuanglin per visitarlo. Questo tempio, che si estende su un'area di 15.000 metri quadrati, è rinomato per le sue sculture policrome. Dai dettagli presenti nel complesso templare si possono ancora notare le tracce delle pratiche devozionali e delle recitazioni sutriche che si svolgevano qui millenni fa.
Yide Hotel
La mattina inizierete con una visita alle Mura Ming-Qing, tra le meglio conservate della Cina, dove potrete camminare lungo i bastioni del XIV secolo e osservare la vita quotidiana che scorre nella città vecchia. Successivamente, esplorerete Rishengchang, il primo istituto bancario del Paese (1823), oggi museo UNESCO: qui scoprirete come mercanti e imperatori gestivano ricchezze e scambi attraverso ingegnosi sistemi finanziari. Prima del pranzo in un ristorante tipico — da non perdere i daoxiao mian, tagliatelle preparate al momento — avrete tempo per una passeggiata lungo Via Ming-Qing, cuore commerciale con negozi di artigianato e architettura tradizionale perfetta per scatti fotografici.
Nel pomeriggio visiterete un’antica Scuola delle Scorte Militari, dove le guardie private proteggevano carovane di mercanti: tra mappe, armi e documenti, rivivrete l’atmosfera delle vie commerciali della Via della Seta. Concluderete con il Palazzo del Magistrato, complesso governativo della dinastia Yuan: nelle sue sale, ricostruzioni storiche vi trasporteranno nei processi giudiziari dell’epoca. Al tramonto, la via Ming-Qing si trasforma: tra lanterne accese e bancarelle, assaggerete i wantuo, piccoli gnocchi di grano, immergendovi nel ritmo lento e autentico di questa città-museo.
Al mattino visita alla Corte della Famiglia Wang nell'Antica Città di Pingyao. Questo imponente complesso antico, con oltre un centinaio di cortili e più di mille stanze, è soprannominato "la Città Proibita del popolo".
Nel pomeriggio trasferimento a Xi’an in treno ad alta velocità con successivo check-in in hotel.
Xi'an Eastern House
Wyndham Grand Xian South
HUALUXE Xi'an Tanghua
Mattina: Visitate le Mura della Città di Xi’an, dove potrete fare un giro in bicicletta lungo il perimetro che circonda l’antica città (14 km di lunghezza totale): rappresentano la cinta muraria meglio conservata ancora esistente in Cina. Da qui potrete ammirare il panorama mozzafiato di Xi’an.
Pomeriggio: Visitate l’incredibile Esercito di Terracotta, un complesso di fosse sepolcrali contenenti statue di guerrieri e cavalli appartenenti al Primo Imperatore Qin Shi Huang, colui che unificò la Cina. Queste statue, create per proteggere il mausoleo imperiale e fornirgli un esercito per continuare a conquistare territori nell’aldilà, con la loro storia millenaria e le migliaia di figure realizzate individualmente a mano, continueranno a stupire i visitatori provenienti da tutto il mondo.
L’itinerario ha inizio tra i vicoli animati del Quartiere Musulmano, dove i profumi intensi dello yangrou paomo (zuppa d’agnello con pane sbriciolato) e dei roujiamo (panini farciti con carne brasata) avvolgono le bancarelle tra edifici Hui dall’intaglio tradizionale. La visita prosegue con il simbolo della città, la Grande Pagoda dell’Oca Selvatica: eretta nel 652 d.C. per custodire i sutra buddhisti portati dal pellegrino Xuanzang, la struttura alta 64 metri offre una vista panoramica su Xi’an dal suo ultimo piano. La mattinata si conclude con l’esplorazione della Moschea Grande (fondata nel 742 d.C.), gioiello architettonico che unisce elementi cinesi – come i tetti in ceramica verde e i cortili a giardino – a decorazioni islamiche, tra cui versi coranici incisi su stele di pietra.
Dopo pranzo ci siamo riposati un po' e poi abbiamo preso il treno ad alta velocità per Luoyang.
La giornata inizia con lo spettacolo di arti marziali al Tempio Shaolin di Dengfeng, dove maestri certificati eseguono tecniche di qigong (controllo del respiro) e coreografie con armi tradizionali come spade di legno e bastoni flessibili. Dopo lo spettacolo, si visita la Sala dei Re Celesti per ammirare gli affreschi Ming raffiguranti i leggendari 18 Arhat. A seguire, pranzo vegetariano nel monastero con specialità come zhai fan (riso alle erbe alpine) e tè ai crisantemi. Il pomeriggio prosegue con l'esplorazione della Foresta delle Pagode, complesso unico al mondo con 240 mausolei in pietra (dal VII al XIX secolo) che custodiscono i resti degli abati, culminando in una sessione di meditazione guidata nella Pagoda dell'Oceano Vuoto, esempio perfetto di architettura Tang.
Stamattina visiterete le Grotte di Longmen. Il sito ospita attualmente 2.345 nicchie buddhiste, oltre 100.000 statue e più di 2.800 iscrizioni lapidee. Rappresenta il più grande tesoro d'arte scultorea rupestre al mondo per numero di statue e dimensioni, riconosciuto dall'UNESCO come "il vertice supremo dell'arte rupestre cinese", che occupa la posizione principale tra tutti i complessi rupestri del Paese.
Nel pomeriggio prendo un volo per Chengdu e faccio il check-in in hotel.
Prima del pranzo in una locanda tradizionale (imperdibili i "mapo tofu", cubetti di soia in salsa piccante), perderete tra i vicoli simmetrici di Kuanzhai Xiangzi: archi Qing in mattoni grigi incorniciano botteghe di lacche intarsiate e studi di calligrafi che ancora praticano lo stile "Ba Shu".
Nel pomeriggio immergetevi nel rito del tè al Salone Sociale del Parco del Popolo: tra tavoli di bambù e clangore di coperchi in metallo, assaggerete il "jasmine xiāngpiàn" servito con l'iconico thermos d'acciaio, mentre maestri di mahjong dimostrano strategie combinatorie ereditate dall'epoca dei Signori della Guerra.
Al crepuscolo, il contrasto finale a Taikoo Li: tra pagode in vetrocamera e giardini zen minimalisti, boutique avant-garde dialogano con vestigia di un tempio Tang. Concludete con i "chuan chuan xiang", spiedini in brodo piccante serviti in street food selezionati dall'Associazione Gastronomica Chengduese, mentre proiezioni olografiche rievocano rotte commerciali della Via della Seta.
La mattina inizierete con l'esplorazione del Monte Qingcheng e del sistema idraulico di Dujiangyan (III sec. a.C.), Patrimonio UNESCO: tra sentieri taoisti e canali ingegneristici, comprenderete come l'armonia uomo-natura abbia plasmato la civiltà Shu. Proseguirete al Centro Ricerche per la Conservazione del Panda Gigante, dove osservarete esemplari in semilibertà durante le sessioni di addestramento alimentare - momento cruciale per gli studiosi che monitorano comportamenti riproduttivi.
Dopo la visita, potrà fare una breve pausa per poi imbarcarsi sul volo per Guilin.
Escursione alle Terrazze di Longji , dove i “gradini d’argento” riflettono il sole come specchi. Attraversa il Antico villaggio Zhuang , famoso per le donne Yao con capelli lunghi 2 metri (simbolo di fortuna). Pranzo in una casa su palafitte: riso nero ai cinque colori cotto in bambù e zuppa di germogli di felce. Pomeriggio di trekking tra canali d’irrigazione Ming, imparando a intrecciare cesti di vimini con gli anziani del villaggio.
A Yangshuo avrete un pò di tempo libero per godervi la tranquillità della Cina rurale. L'albergo si trova fuori Yangshuo sulle rive del pittoresco fiume Yulong, immerso tra le colline. Nei presso dell'albergo c'e una strada molto bella dove potete passeggiare o fare un giro in bici; consigliamo di uscire la mattina perché ci sono meno turisti e meno macchine. Lungo il percorso potrete vedere un volto del paese rimasto incontaminato: contadini che lavorano nelle risaie, buoi, case di una volta, fiori di loto...
Esplora o riposati nei dintorni dell'hotel, quindi prendi il volo per Shanghai e fai il check-in in hotel.
SSAW Boutique Hotel The Bund
The Yangtze Boutique Shanghai
Bellagio by MGM Shanghai
Oggi visiterete Shanghai e alcuni degli antichi tesori che la rendono unica: il La prima visita di Shanghai sarà il Giardino Yuyuan, situato nel cuore della parte vecchia della città. Appena fuori dal tranquillo giardino, troverete il vivace mercato Yuyuan dove potrete assaggiare prodotti tipici e comprare souvenir. Dopo il mercato, la guida vi accompagnerà a vedere un'altra caratteristica della Shanghai tradizionale, il Tempio del Buddha di Giada. Nel pomeriggio, l'imperdibile visita al Shanghai Tower, il grattacielo "cavatappi": salendo in cima, potrete ammirare il moderno skyline della città che cambia a ritmi impressionanti. Una volta tornati con i piedi per terra, la guida vi accompagnerà dall'altro lato del fiume, per passeggiare lungo il Bund e ammirare gli edifici coloniali in contrasto con i grattacieli altissimi della riva opposta. Continuerete poi la passeggiata a Xintiandi, una vecchia zona della città antica della Concessione Francese di Shanghai che nell’ultimo decennio è stata trasformata in una bella area commerciale con tanti bar, locali e ristoranti.
In mattinata vi allontanerete per un po' dalla moderna Shanghai per visitare l'antico villaggio sull’acqua di Tongli e osservare la vita tranquilla delle genti del posto. Potrete rilassarvi su una barca in legno tra i canali che attraversano la città per ammirare gli antichi ponti in pietra. Farete una sosta lungo il percorso per pranzare e bere un tè lungo uno dei canali.
La guida e l'autista vi aspetteranno nella lobby dell'hotel per accompagnarvi all'aeroporto. La guida vi aiuterà con il check-in per il volo internazionale verso il vostro paese. Il vostro viaggio è giunto al termine.
Tutto l'itinerario può essere cambiato e adattato alle vostre richieste, dai siti da visitare, alle città, dagli hotel, alle attività.
Proponiamo diversi tipi di hotel per le tappe, tra cui catene internazionali a 5 stelle, 4 stelle con eccellente posizione, 3 stelle di ottima qualità o hotel tipici che riflettono lo stile tradizionale di una particolare regione. Qualunque siano le vostre preferenze, i nostri consulenti di viaggio troveranno gli hotel perfetti per voi.
La maggior parte degli hotel in Cina ammettono fino a 3 persone in una stanza. Se siete di più, verificheremo la disponibilità di camere familiari o faremo in modo di sistemarvi in camere adiacenti o comunicanti.
La Cina è un paese enorme, quindi per rendere il vostro itinerario più piacevole ed efficente, di solito scegliamo l'aereo per farvi spostare da una città all'altra dell'itinerario.
La rete dei treni ad alta velocità è un altro modo rapido per spostarsi. Noi spesso consigliamo di prendere i treni ad alta velocità se il tragitto dura meno di 6 ore, se i clienti sono interessati. Non esitate a farci sapere come preferite spostarvi durante l'itinerario: i nostri consulenti organizzeranno il trasporto in base alle vostre esigenze, compatibilmente con le distanze.
I nostri itinerari pranzi in autentici ristoranti locali, per farvi assaggiare le specialità e i sapori della cucina cinese delle varie regioni. La vostra guida vi aiuterà a scegliere dal menù in base ai vostri gusti.
Se siete vegetariani, intolleranti al glutine o avete altre esigenze (cibo halal, cibo kosher,...), fatecelo sapere. Le nostre guide locali sceglieranno i ristoranti in base ai vostri gusti e alla vostra dieta.
![]() Personalizza il tuo Tour
|
![]() Massimizza la tua flessibilità
|
![]() Garantisce la tua soddisfazione
|
![]() Vive la tua storia cinese
|