Il Vietnam ha rilassato le restrizioni di viaggio a marzo 2022. Ora tutti i viaggiatori possono entrare in Vietnam senza bisogno di quarantena!
L'atmosfera rilassante e affascinante del Vietnam attirano ogni anno molti viaggiatori: amanti della natura, appassionati di storia e avventurieri. Molti viaggiatori visitano il Vietnam insieme ai paesi vicini (Thailandia, Cambogia, Laos) quando celebrano occasioni importanti come la luna di miele, anniversario, compleanno ecc.
Se state pensando a un viaggio in questa meravigliosa terra tra storia, cultura e natura selvaggia? Siete nel posto giusto! Continuate a leggere per scoprire tutto ciò di cui avete bisogno per organizzare un viaggio in Vietnam!
Indice
Il Vietnam è uno dei primi 20 paesi al mondo in termini di sicurezza. Cosa aspettate a partire per un viaggio indimenticabile?
Ma prima un poà di geografia. Il Vietnam confina a Nord con la Cina, a Ovest con il Laos e la Cambogia, mentre a Est e a Sud si affaccia sul Mar Cinese Meridionale (per un breve tratto a Sud, anche sul golfo del Siam).
Tra i paesi del Sud-est asiatico, il Vietnam è quello che ospita il maggior numero di patrimoni UNESCO, per un totale di 8: il Parco nazionale di Phong Nha-Ke Bang, la Baia di Ha Long (Ha Long Bay), il Santuario di Mỹ Sơn, il Complesso Monumentale di Hué, l'Antica città di Hoi An, la Cittadella imperiale di Thang Long, la cittadella della dinastia Ho e il Complesso paesaggistico di Tràng An.
Molti viaggiatori scelgono di visitare il Vietnam insieme a uno degli altri paesi del Sud-est asiatico, di solito Thailandia, Cambogia e Laos.
L'atmosfera affascinante del Vietnam è capace di catturare tutti i tipi di viaggiatori: amanti dell'avventura, appassionati di storia e cultura, curiosi a caccia di sapori esotici e sportivi con la voglia di scoprire panorami naturali.
Dal 15 marzo 2022 non è più richiesta la quarantena né alcun tipo di test COVID per entrare e viaggiare in Vietnam. Rimane però l’obbligo di stipulare un'assicurazione di viaggio che copra le spese mediche e di isolamento in caso di contagio da COVID-19. La copertura richiesta è di minimo 10.000 USD.
Molti viaggiatori organizzano un itinerario che va dai 7 ai 15 giorni per viaggiare in Vietnam. Le mete più scelte sono: Hanoi, Halong Bay, Hoi An, Ho Chi Minh e la regione del Delta del Mekong.
Con una settimana a disposizione, vi consigliamo di immergervi completamente nella cultura e nei paesaggi del Vietnam. Se avete 10 giorni, potete anche scegliere di visitare solo due o tre siti principali e poi spostarvi in un altro paese del Sud-est asiatico, ad esempio Thailandia e Vietnam, Vietnam e Cambogia o Vietnam e Laos.
Circa il 90% dei nostri clienti, scelgono di spendere circa 2-3 settimane in Sud-est asiatico, facendo tappa anche in Vietnam. Un itinerario tipico per visitare il Sud-est asiatico è: Thailandia (Bangkok, Chiang Mai, Phuket / Koh Samui), Vietnam (Halong Bay, Hanoi, Hoi An, Ho Chi Minh) e Cambogia (Angkor Wat). Leggete il nostro tour 18 giorni Vietnam-Cambogia-Thailandia.
Se avete 20 giorni o più a disposizione, potrete invece fare un tour approfondito di tutta la penisola dell'Indocina (Thailandia, Vietnam, Cambogia, Myanmar e Laos).
Viaggiare in Vietnam è piuttosto economico. La spesa maggiore è per il volo internazionale di andata e ritorno. Per ottenere prezzi migliori, affidatevi a un motore di ricerca e comparazione voli. Non ci sono voli diretti tra Italia e Vietnam, quindi dovrete fare scalo in un altro paese europeo o extra-europeo.
I voli interni per spostarsi da una parte all'altra del paese sono abbastanza convenienti, soprattutto se viaggiate in bassa stagione turistica. Anche volare verso un altro paese del Sud-est asiatico è piuttosto economico.
Di solito un tour di un giorno in Vietnam costa intorno ai 100-150$ USD a persona. Più siete e minore sarà il costo. Avere una guida locale e un autista può davvero semplificarvi la vita in viaggio, soprattutto se è la prima volta in Asia o se non avete abbastanza tempo per organizzare tutti i dettagli degli spostamenti.
I prezzi degli hotel variano in base alla tipologia scelta. Si va da guesthouse e ostelli a hotel di lusso delle grandi città. Il sistema di classificazione degli alberghi in Vietnam è diverso rispetto a quello occidentale. Per darvi un'idea generale, possiamo dividere gli hotel in: "Boutique/Confortevole" (US$50–100 a stanza), "Lusso" (US$150–200 a stanza), o "Guesthouse" (da US$10 a stanza).
Per quanto riguarda il cibo, i prezzi sono molto bassi. I ristoranti locali e lo street food sono molto economici, è possibile spendere anche US$1–2 a pasto. Se invece volete ristoranti di lusso o con cucina internazionale, contate di spendere intorno ai US$20–50 a pasto. Ovviamente tra le due categorie, c'è ancora tantissima scelta.
Hanoi e Ho Chi Minh City sono le città che di solito si visitano per prime, perché sono quelle con gli aeroporti internazionali meglio collegati. Di solito bastano un paio di giorni per ognuna.
Ecco quali sono le mete imperdibili del Vietnam:
Hanoi è la capitale del Vietnam ed è una tappa irrinunciabile. Svegliatevi presto, andate a fare una passeggiata o una corsa lungo del sponde del Lago Hoan Kiem per scorgere autentici scorci di vita quotidiana. Dopo una gustosa scodella di zuppa pho, fate un giro in bici nel quartiere vecchio, perdetevi tra le bancarelle dei mercati locali e gustate una profumatissima tazza di caffè vietnamita in uno dei locali lungo i vicoli.
Un sito dichiarato Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO per la sua bellezza unica. Halong Bay è famosa in tutto il mondo come meraviglia della natura: le rocce carsiche che spuntano dal mare creano un paesaggio che sembra disegnato. È una meta molto romantica, perfetta per un viaggio di nozze indimenticabile.
Rilassatevi a bordo di una crociera, visitate i magnifici villaggi che sembrano sospesi nel tempo e provate a fare kayak. Nel pomeriggio rilassatevi su una sdraio e godetevi la brezza marina sorseggiando un succo di frutta fresca, fino al tramonto quando la baia si trasforma in un dipinto tutto da fotografare.
Hoi An, in Vietnam centrale, è perfetta per rilassarsi in spiaggia, prendere lezioni di cucina, visitare edifici storici ed esplorare le campagne locali.
È conosciuta come la città delle lanterne: ogni sera centinaia di lanterne illuminano la cittadina, creando un atmosfera romantica dalla bellezza senza tempo. Qui potete scoprire come vengono create e, se viaggiate durante i giorni di Luna piena, unitevi ai festeggiamenti locali con le tradizionali lanterne di carta fluttuanti.
Ho Chi Minh, un tempo Saigon , è la città più grande del Vietnam meridionale. Caotica a tutte le ore del giorno e della notte come tutte le città del Sud-est asiatico, Ho Chi Minh è perfetta per i viaggiatori che amano la vita notturna, lo street food e vogliono scoprire la storia contemporanea del Vietnam.
Ci sono tantissimi musei, in particolare quello dedicato alla Guerra del Vietnam, ma anche tanti centri commerciali, locali e punti panoramici.
Quando cala la notte, immergetevi nella brulicante vita notturna, provate il barbecue e la birra locale e godetevi la città che non dorme mai!
Il Delta del Mekong è soprannominato dai locali la "ciotola di riso del Vietnam". È una regione molto particolare dove è possibile entrare nel vivo della cultura del Sud-est asiatico. Mercati fluttuanti, verdi risaie, frutta tropicale, antichi villaggi... potete esplorare affittando una bicicletta o con un indimenticabile giro in barca.
Vi bastano 2-3 ore di macchina da Ho Chi Minh per raggiungere la regione del Delta del Mekong. Potete organizzare un’escursione di un giorno o scegliere di passare la notte nei villaggi per vivere l’esperienza di un autentico mercato galleggiante al mattino presto.
Il Vietnam è uno stato costiero dalla forma stretta e allungata, che si estende da Nord a Sud. Il clima è caldo tutto l'anno e difficilmente si raggiungono temperature estreme in un senso o nell"altro.
Da dicembre a marzo in Vietnam il clima è molto piacevole. Inoltre è il periodo dei festival tradizionali, come il Tet (Capodanno Vietnamita, tra gennaio e febbraio), che rendono il viaggiare in questo periodo ancora più speciale.
Questo periodo corrisponde anche con l'alta stagione turistica: i costi salgono e i migliori hotel fanno il tutto esaurito. Consigliamo di prenotare con circa 3 mesi di anticipo se volete viaggiare in Vietnam durante le vacanze invernali, specialmente nel periodo di Natale e Capodanno.
Se viaggiate durante il Tet festival (capodanno tradizionale vietnamita), tenete in considerazione che molti posti e siti turistici chiudono per qualche giorno. Ad Hanoi e Ho Chi Minh non avrete grossi problemi, ma nella regione del Delta del Mekong, aspettatevi di trovare tutto chiuso per i primi 4 giorni del capodanno!
Questo è il periodo migliore per viaggiare in Vietnam, per chi vuole trovare un compromesso tra clima e prezzi bassi.
Tra marzo e aprile i fiori sbocciano e il clima non è ancora troppo umido. Inizia a far caldo, ma non troppo ed è tutto un tripudio di colori. Se viaggiate in questi mesi, da non perdere i villaggi del Vietnam settentrionale e Hoi An.
Nota: la stagione delle piogge varia nelle diverse regioni! A Nord e Sud va da maggio a ottobre, in Vietnam centrale va da settembre a dicembre.
Se viaggiate in Vietnam durante la stagione delle piogge da maggio a novembre, avete il vantaggio di trovare prezzi bassi (US$200–400 a persona per un tour di 10 giorni) e meno folla.
Grazie alla particolare forma a "S" e alla lunga costa, di solito la pioggia colpisce solo per qualche ora tra pomeriggio e sera, quindi la mattina è ancora possibile fare escursioni e attività all’aperto. Gli ombrelli servono a poco con le piogge tropicali, meglio una giacca leggera e impermeabile.
I tifoni di solito arrivano a luglio e agosto in Vietnam del Nord e a ottobre in Vietnam centrale. Un itinerario flessibile e un’assicurazione sono indispensabili se viaggiate in questo periodo, per far fronte a tutte le eventualità e gli inconvenienti.
Ai cittadini italiani si applica l'esenzione del visto d'ingresso per il Vietnam per un soggiorno non superiore ai 15 giorni e con ingresso singolo. Per un soggiorno superiore ai 15 giorni e per gli ingressi multipli, è necessario richiedere il visto.
Requisiti per l'esenzione:
È possibile ottenere online un visto online per turismo per viaggi fino a 30 giorni tramite il sito ufficiale: https://immigration.gov.vn.
I voli internazionali dall’Europa di solito raggiungono gli aeroporti di Hanoi e Ho Chi Minh City. Dall'Italia non ci sono voli diretti, potete fare scalo in un altro paese europeo o asiatico.
Se avete abbastanza tempo a disposizione, i nostri consulenti di viaggio consigliano di fare scalo in Thailandia e fermarsi qui qualche giorno per godervi le spiagge tropicali del Sud, la frenetica Bangkok o la romantica Chiang Mai.
I treni internazionali sono disponibili dalla Cina, dal Laos e dalla Cambogia. In questo caso consigliamo di prenotare in anticipo il biglietto e di richiedere il visto elettronico perché non sempre è disponibile il visto all'arrivo e l'esenzione per chi entra in Vietnam via terra.
Per chi preferisce i viaggi rilassanti, tenete presente che ci sono crociere per il Sud-est asiatico che fanno tappa anche nelle zone costiere più famose del Vietnam come Halong Bay, il Delta del Mekong,...
Per spostarvi da una parte all'altra del Vietnam, i voli interni sono la soluzione più conveniente specialmente in termini di tempo. Ad esempio, in bassa stagione si trovano voli da Ho Chi Minh a circa US$80. Il treno notturno che dura 32 ore invece costa circa US$90 per una cuccetta morbida!
La compagnia di bandiera migliore che effettua voli interni è la Vietnam Airlines, mentre VietJet Air è una compagnia privata low-cost.
Tutte le principali città del Vietnam possono essere raggiunte con voli interni: Hai Phong, Hue, Da Nang (l'aeroporto più vicino a Hoi An), Nah Trang, Da Lat, Can Tho, e Phu Quoc.
Se scegliete di viaggiare su strada, con mezzi pubblici locali o con una motocicletta, preparatevi a strade dalle condizioni non sempre ottimali, strette e piene di sali-scendi, soprattutto nelle aree rurali del paese.
La moneta ufficiale utilizzata in Vietnam è il Dong Vietnamita (abbreviato in VND). Il tasso di cambio tra Euro e VND si aggira intorno a 1:24.000 . Una bottiglia d’acqua costa 5000 VND, che sono circa 0.20 EUR.
I dollari americani e le carte di credito (come Visa o MasterCard) sono accettati nelle città principali, specialmente nei grandi centri commerciali, nei ristoranti internazionali e nelle grande catene alberghiere.
Tuttavia è sempre meglio avere a portata di mano del denaro locale contante per ogni piccolo acquisto e per pagare tassisti e ristoratori. Se pagate in dollari, useranno un tasso di cambio non ufficiale, diverso dalle banche e più coveniente per loro.
Se la vostra carta è abilitata, c'è la possibilità di prelevare denaro contante in valuta locale dagli sportelli ATM delle principali banche. Attenzione alle doppie commissioni applicate dalla vostra banca e dalla banca locale. Potete portarvi dei dollari o degli euro in contanti e poi scambiarli in aeroporto, in banca o in hotel.
China Highlights è specializzato di disegnare il viaggio su misura per aiutare i clienti a viaggiare in modo suo. Siamo un team di cento viaggiatori che amano condividere la nostra conoscenza con coloro che cercano un'esperienza di viaggio autentica, più ...
© 1998- 2023 China Highlights.