Mal di Montagna sull’altopiano
Mal di montagna sull’altopiano
Quasi tutti i turisti che entrano in Tibet provano il mal di montagna, per alcuni l'effetto è molto forte, mentre per altri è solo minimo. La reazione può variare da persona a persona. Non ha nulla a che fare con l'età o il sesso. Niente a che vedere col fatto che siate giovani o anziani, uomini o donne, ciò che conta è il vostro stato di salute. Qui vengono suggerite alcune precauzioni a cui prestare attenzione prima di entrare in Tibet sulla base di esperienze precedenti.
La maggior parte del Tibet è abbastanza elevato per causare qualche malessere alla maggioranza delle persone. In gran parte dei casi, si tratta di un piccolo disagio, mancanza del respiro, difficoltà nel prendere sonno o scarsa energia. In alcuni casi, possono presentarsi malesseri più gravi. Queste condizioni possono essere potenzialmente letali, pertanto l’unica soluzione è quella di scendere ad una quota più bassa; i viaggiatori dovrebbero informarsi riguardo i sintomi in modo da poterli riconoscere.
I malesseri dovuti all’altitudine di solito possono essere ridotti se uno si acclimata gradualmente, raggiungendo le alte quote nel corso di almeno un paio di giorni. Per questa ragione, spesso si ritiene che recarsi a Lhasa in macchina sia meglio che farlo in aereo. Ma le altitudini raggiunte durante il tragitto in macchina verso Lhasa possono essere di gran lunga superiori ai 3600 m di altezza di Lhasa. Situazioni come quelle di strade bloccate da frane possono richiedere ai viaggiatori grandi sforzi, portando zaini ad alta quota, aumentando così la probabilità di malesseri. Recandosi a Lhasa in aereo, occorre acclimatarsi sul posto, quindi forse è preferibile andarci in macchina.
Quando si raggiunge l’alta quota, è possibile non provare alcun effetto immediato dovuto all’altitudine. Tuttavia, è molto importante non superare il livello minimo di sforzo fisico il primo giorno, e aumentare lo sforzo molto gradualmente solo nel corso dei giorni successivi.
La maggior parte del Tibet occidentale è almeno 1000 metri più in alto rispetto a Lhasa, ed è meglio avvicinarvisi solo dopo diversi giorni di acclimatamento ad un'altitudine inferiore.
Consigli contro il mal di montagna
Le reazioni possono variare da persona a persona. Non ha nulla a che fare con l'età, il sesso e la nazionalità. Non pensiate che fare pratica in anticipo possa essere di grande aiuto nel prevenire il mal di montagna. Tuttavia, è assolutamente necessario essere a conoscenza di alcune precauzioni da prendere prima di pianificare il proprio viaggio in Tibet.
• Le persone con malattie cardiache gravi non devono andare in Tibet e le persone con problemi cardiaci lievi devono seguire i suggerimenti dei medici.
• Le persone con pressione alta o bassa devono seguire le indicazioni del medico.
• Cercare di mantenersi in salute e di non prendere il raffreddore prima di entrare in Tibet.
• Cercare di mantenersi in salute e di non prendere un raffreddore una volta in Tibet.
• Il primo giorno in Tibet, ai visitatori si consiglia di non fare il bagno e ai fumatori si consiglia di non fumare.
• Nei primi giorni in Tibet bere molta acqua.
• Informare in tempo la vostra guida quando non vi sentite bene e seguire i suoi consigli.
• Si consigliano protezione solare, occhiali da sole od occhiali scuri e protezione per le labbra in modo da proteggere gli occhi e la pelle, poiché a causa dell’alta quota del Tibet le radiazioni solari colpiscono la terra con un’intensità inconsueta.
• Oltre ai normali farmaci da viaggio, come l'aspirina, gli analgesici, gli antipiretici, gli antinfiammatori ecc., si dovrebbero portare alcuni medicinali per l’alta quota. Meglio chiedere informazioni al proprio medico.
Codice di Tour: VI-20
L'antica città di Lhasa caratteristiche cieli azzurro, l'acqua del fiume cristallina, l'aria fresca, e un ambiente bellissimo. Uniamo questa esperienza Lhasa c...
Codice di Tour: TTB-1
Il Tibet è affascinante e misterioso, la sua antica cultura e la bellezza vi aspettano.Dalla Palazzo Potala all Tempio di Jokhang sono tesori di Tibet....
Siamo una agenzia di viaggi in Cina, ci siamo specializzati in viaggi su misura per la Cina. Negli ultimi cinque anni, abbiamo offerto il nostro servizio eccellente a più di 6,0500 turisti, tra cui pacchetti di viaggio verso la Cina. Non esiti a metterselo contattarci per un preventivo.
Telefono: 86 773 2582193
Email: giulia@chinahighlights.com