La Thailandia è finalmente aperta al turismo senza restrizioni ed è la meta ideale per un viaggio nel 2022! Vuoi sapere cosa visitare in Thailandia e come organizzare l’itinerario? Sei nel posto giusto.
Spiagge tropicali, cultura buddhista, visi sorridenti e sapori esotici. La Thailandia è questo e molto altro. Decidere cosa vedere e cosa fare in Thailandia può essere un’impresa, soprattutto per chi non è mai stato in Asia. A quali templi dare la priorità? Che città meritano una visita? Dove trovo le spiagge più belle?
La risposta a queste domande può essere molto soggettiva, dipende molto dal tipo di viaggio che stai cercando, dal budget e dal tempo a disposizione, ma per avere un’idea di cosa bisogna assolutamente vedere e fare in Thailandia, ecco la nostra lista delle mete imperdibili:
Partendo dall’Italia, Bangkok è la soluzione migliore per arrivare in Thailandia. Anche se al momento i voli diretti sono sospesi, ci sono tante buone opzioni per voli con uno scalo intermedio in Europa o in Medio Oriente.
Da qui è facile spostarsi verso Nord e/o verso Sud per visitare le altre zone della Thailandia. L’itinerario ideale comprende un po’ di tutto: storia, cultura, cibo locale, mare, relax e divertimento.
Per la prima volta in Thailandia, il giro classico è: Bangkok, Chiang Mai e Phuket, a cui si possono aggiungere tappe verso le altre isole del Sud o nei dintorni di Chiang Mai verso il Triangolo d’Oro.
Per un viaggio in Thailandia bisogna avere a disposizione almeno una settimana. La durata ideale, per poter vedere i diversi volti del paese è di almeno 10 giorni. Vediamo quanti giorni consigliamo di restare nelle località principali della Thailandia.
Per risparmiare tempo prezioso in viaggio, il nostro consiglio è di coprire le lunghe distanze con voli interni. Anche affidarsi a un'agenzia di viaggi per tour di più giorni o escursioni di un giorno (ad esempio da Bangkok a Ayutthaya) è un altro modo che consente di non perdere tempo con gli spostamenti.
Ecco tre idee di itinerario per una settimana in Thailandia, uno incentrato sulla cultura, uno più rilassato al mare, uno per scoprire le meraviglie naturali e la storia del paese.
Questo è un itinerario classico per chi vuole un viaggio incentrato sulla cultura thailandese, alla scoperta del Buddhismo, dei sapori tradizionali e di scorci della giungla. Può essere anche un itinerario di base a cui aggiungere altri 3-4 giorni (o più) al mare sulle meravigliose spiagge del Sud del paese.
Dopo aver visitato Bangkok per un assaggio di cultura e storia thailandese tra templi, palazzi, mercati e street food, la seconda tappa è Phuket, l’isola più grande della Thailandia nel Mare delle Andamane.
Cosa fare a Phuket? Snorkeling, godersi il sole sulla spiaggia, un rilassante massaggio thailandese, una gita in barca fino alle isole vicine come Koh Phi Phi,...
Continuate a leggere Isole della Thailandia: quali visitare?
La Thailandia centrale combina storia, cultura e paesaggi naturali.
La Ferrovia della Morte a Kanchanaburi ripercorre l’originale tracciato passato alla storia durante la Seconda Guerra Mondiale. Molti dei prigionieri di guerra nel 1942 lavorarono a questa linea ferroviaria che collega Myanmar e Thailandia, così come si racconta anche nel film Il ponte sul fiume Kwai di David Lean (uscito nel 1957 e insignito di premio Oscar e Golden Globe nel 1958). Il treno è il modo migliore per visitare questa zona e rivivere la storia.
Ayutthaya è un'altra tappa all'insegna della storia, un vero e proprio viaggio indietro nel tempo tra le suggestive rovine dell'antica capitale. Khao Yai è il terzo parco nazionale più grande della Thailandia. Qui è possibile fare trekking nella giungla, vedere gli elefanti e ammirare le splendide cascate di Haew Suwat.
10 giorni in Thailandia sono meglio di 7: più tempo per gli spostamenti e per godersi un po' di tutto, tra cultura, storia, natura e relax.
Con questo itinerario è possibile scoprire diversi volti della Thailandia: la vibrante Bangkok con i suoi templi, la vita notturna e il cibo di strada; la storia moderna o antica con un’escursione a Kanchanaburi o Ayutthaya; la “rosa del Nord” nascosta nella giungla Chiang Mai; le spiagge e il mare di Phuket per relax e divertimento.
Con due giorni pieni a Chiang Mai, dopo aver visitato i templi splendidamente decorati, è possibile provare un corso di cucina thailandese e organizzare un’escursione al santuario degli elefanti.
Phuket (o in alternativa Koh Samui nel Golfo della Thailandia) è perfetta sia per divertirsi che per rilassarsi. Uno dei modi migliori per muoversi è affittare una bicicletta, ma anche fare gite in barca verso le isole vicine. In tre giorni non c’è tempo per annoiarsi.
Cosa vedere in 12 giorni in Thailandia? Con questo esempio di itinerario è possibile immergersi nella cultura, nella storia e nella natura della Thailandia, senza dimenticare un po’ di relax sulle spiagge delle isole tropicali.
La particolarità di questo itinerario è Erawan National Park, un gioiello nella foresta poco lontano da Bangkok, dove è possibile fare trekking nella foresta tra le scimmie, nuotare nelle fresche acque della valle e godersi le meraviglie naturali che questo paese ha da offrire.
Un'altro itinerario di 12 giorni consigliato è:
Con due settimane da dedicare al viaggio, è possibile organizzare un itinerario più differenziato, che comprende diverse tappe. C'è più tempo per gli spostamenti e meno fretta.
Un itinerario di due settimane di questo tipo è diviso tra cultura e mare: una settimana tra Bangkok, Ayutthaya e Chiang Mai per scoprire i templi e i palazzi, assaggiare lo street food locale, esplorare i mercati; una settimana al Sud tra le isole di Phuket e Koh Samui per rilassarsi, divertirsi e godersi il sole. Non lontano da Phuket, nell'entroterra, c'è il parco nazionale di Khao Sok dove è possibile avventurarsi nella giungla con trekking e giri in canoa, ammirando lo stupefacente paesaggio naturale.
Un itinerario di tre settimane è adatto a chi vuole esplorare con profondità la Thailandia. Vi porterà dal centro al nord, poi al sud. Dalla città moderna Bangkok alle città storiche di Kanchanaburi e Ayuttaya, Sukhothai, alla vita rilassante di Chiang Mai e Chiang Rai e alla fine un relax sulla spiaggia del sud.
Con 2-3 settimane, ci può anche esplorare i paesi vicini come Cambogia, laos e Vietnam. Continua a leggere: Itinerario Sud Est Asiatico 2 settimane.
Questi itinerari può darvi delle idee:
China Highlights è specializzato di disegnare il viaggio su misura per aiutare i clienti a viaggiare in modo suo. Siamo un team di cento viaggiatori che amano condividere la nostra conoscenza con coloro che cercano un'esperienza di viaggio autentica, più ...
© 1998- 2023 China Highlights.