Aggiornato da
Azzurra Li
in
2012/08/31
Caratteristiche: la Residenza del Principe Gong è la residenza
conservata meglio della Cina ed è anche l’unica residenza costruita durante la
dinastia Qing ad essere aperta al pubblico.
Introduzione
La
Residenza del Principe Gong è la residenza
conservata meglio della Cina, residenza e parco compresi. La Residenza del Principe
Gong occupa una superficie di 61.120 metri quadrati e possiede più di 30
edifici. Nello specifico, la residenza ha una superficie di 32.260 metri
quadrati e il parco occupa ne occupa 28.860. Ha una lunghezza di 330 metri e
un’ampiezza di 180 metri.
La Residenza del
Principe Gong è costituita principalmente da tre parti: gli edifici centrali,
gli edifici ad est e ad ovest. Tutte queste tre parti sono costruite lungo
l’asse centrale e sono costituite da cortili tradizionali. Queste residenze
sono fortemente caratterizzate da un livello di edilizia elevato considerati i
tempi. I segnali più significativi sono il numero di ingressi e stanze. Ci sono
cinque ingressi, sette saloni principali, cinque stanze di corte posteriori e
sette camere da letto. Durante la dinastia Qing, le residenze non potevano
essere costruite secondo tali disposizioni. Inoltre, ci sono tre cortili in
ognuno dei tre edifici principali ed ognuno di essi è una meta turistica
battuta.
Parco della Residenza del Principe Gong
Il parco all’interno della Residenza del Principe Gong è
un parco unico. E’ conosciuto come Parco Cujin e si trova al n°14 di Liuyin
Street. Il parco ha una storia di circa 400 anni e copre una superficie di 28.000
metri quadrati. Ci sono 31 edifici antichi. A quanto si dice, c’era un parco
che fu costruito durante la dinastia Ming. Il Principe Gong invitò centinaia di
abili artigiani per costruire questo parco all’interno di un parco con la
combinazione di classici giardini della Cina meridionale e design edilizio
della Cina settentrionale. Dopo la costruzione, la Residenza del Principe
Gong divenne la regina delle residenze di quel tempo. Si può dire che la Residenza del Principe
Gong raccoglie tutte le essenze di quelle residenze presenti a Pechino. La
gente dice sempre che è “la perla del Mare Shicha”. Alcuni credono perfino che
sia il modello del Parco Daguan citato nel libro “Il sogno della camera rossa”.
Mostre
All’interno della Residenza del Principe Gong si tengono
diverse mostre, come mostre di pittura, arredamento e porcellana.
Mostra di arredamento delle dinastie Ming e Qing a Xijinzhai:
Xijinzhai si trova nel cortile posteriore della residenza il quale è uno di
quei saloni segnalati. Era il luogo in cui il Principe Yixin leggeva,
collezionava pezzi di antiquariato e si riparava dalla calura estiva. Le mostre
principali sono tramezzi e mobili realizzati durante le dinastie Ming e Qing.
Mostra della Residenza nella Sala Yin’an: come importante
componente della cultura reale, la cultura della residenza fornisce una
piattaforma per la comunicazione della cultura reale e la cultura popolare. La Residenza del Principe
Gong è la residenza meglio conservata della Cina costruita durante la dinastia
Qing. Quindi riveste un ruolo importante nella ricerca culturale della
residenze. La mostra raccoglie pezzi d’antiquariato e abbozzi conservati nel
Museo del Palazzo, nel Museo Nazionale e nel Museo delle Arti di Pechino.
Linee guida per I turisti
La primavera e l’autunno sono le stagioni migliori per
visitare la Residenza
del Principe Gong. La residenza è piena di alberi verdi e padiglioni i
padiglioni si vedono a stento a tale distanza.
Itinerario turistico uno: Ingresso—Edificio
Houzhao—Tempio del re Drago—Porta Xiyang—Picco Dule—Bat Tool—Sala
An’shan—Padiglione Liubei—Porta Chuihua—Sala delle esposizioni—Torre dell’Opera
--Lvtianxiaoyin—Fuzi Tablet—Chenghuaijiexiu—Stanza Qiushuishan—Porta Yu—Uscita
Itinerario turistico due: Ingresso—Edificio Houzha—Porta
Xiyang—Picco Dule— Sala An’shan — Padiglione Liubei—Porta Chuihua—Giardino del
Bamboo— Sala delle esposizioni —Giardino delle Tre peonie— Torre dell’Opera —Bat
Hall—Yaoyue Stage—Dicuiyan—Grotta Miyun—Chenghuiajiexu—Padiglione del lago
centrale— Padiglione Miaoxiang—Porta Yu—
Tempio del re Drago —Uscita
Itinerario turistico tre: Ingresso—Edificio Houzha—Porta
Xiyang—Picco Dule—Bat Tool—Sala An’shan—Fuzi Tablet—Lvtianxiaoyin—Sala del
pipistrello—Torre dell’Opera—Giardino dei fiori di Loto—Sala delle esposizioni—Porta
Chuihua—Parco Yishu—Padiglione Liubei—Padiglione Miaoxiang—Porta Yu—Ponte Duque—Chenghuaijiexiu—
Padiglione del lago centrale—Uscita
Ubicazione: No.17, West Street Qianhai Xicheng District
Mezzi di trasporto: per raggiungere la residenza si
possono prendere gli autobus turistici n° 13, 42, 107,111, 118, 810 e 850.
Biglietti:
Pacchetto (RMB70): comprende il biglietto e la guida; si
possono visitare I luoghi di interesse e le mostre, vedere lo spettacolo
d’opera e assaggiare te e spuntini.
Biglietto normale (RMB30): si possono visitare I luoghi
di interesse e le mostre.
Orario di aperture
Alta stagione (dall’1 marzo al 15 novembre): dalle 7:30 alle
16:30.
Bassa stagione (dal 16 novembre al 29 febbraio): dale
8:30 alle 16:00.