Aggiornato da
Li Mingrong
in
2017/07/12
L’Accademia Imperiale di Pechino (nota anche come Beijing
Guozijian, Beijing Imperial Collage) fu costruita nel 1306 ed era il più alto
organo amministrativo nel sistema dell’istruzione, così come la miglior scuola
durante le dinastie Yuan (1271–1368), Ming (1368–1644) e Qing (1644–1911).
Quadro generale
L’Accademia Imperiale è un tipo di università dell’antica
Cina e la sua storia può essere fatta risalire alla Dinastia Sui (581–618). Nei
tempi antichi gli studiosi che potevano studiare presse l’Accademia Imperiale
erano considerati figli della fortuna. Ad oggi, l’Accademia Imperiale di
Pechino è l’ultima risalente alle dinastie Yuan, Ming e Qing. E’ vicina al
Tempio di Confucio di Pechino e al Tempio Lama Yonghe. Sul lato sud,
l’Accademia Imperiale presenta un complesso architettonico simmetrico.
Sull’asse centrale del complesso architettonico, sono situate la Porta Jixian, la Porta Taixue, l’Arco
della Memoria, la Sala
Biyong, la
Sala Yilun e il Padiglione Jingyi. Tutte queste strutture
rappresentano l’essenza dell’architettura tradizionale cinese mostrando lo
stile architettonico unico dell’antica Cina.
L’Arco della Memoria presso l’Accademia Imperiale di
Pechino è l’unico arco della Memoria costruito per l’istruzione in Cina. Le
scritte su entrambi i lati furono incise dall’imperatore, simboleggiando che il
paese presta molta attenzione all’istruzione. La Sala Piyong è
l’edificio principale dell’Accademia Imperiale. Fu costruito nel 1784 ed è il
luogo in cui gli imperatori sotto la dinastia Qing tenevano le conferenze.
Situato nel cuore dell’accademia imperiale, la Sala Piyong ha ampie
porte verso tutte le direzioni, cornicioni multipli, tetto a piramide e forma
quadrata.
La Sala Piyong
è circondata da gallerie e quattro delicati ponti che si allungano sulla piscina conducono i visitatori alla sala. La Sala Yilun è situata a
nord rispetto alla Sala Piyong. Sotto la Dinastia Yuan aveva
un altro nome, Padiglione Chongwen, e assunse il nome di Sala Yilun dopo la
ricostruzione avvenuta tra il 1403 e il 1424 sotto la Dinastia Ming.
Prima che la Sala
piyong fosse costruita, era la sala in cui gli imperatore tenevano le
conferenze ed in seguit venne usata come deposito per i libri.
Informazioni utili
-
Ubicazione: No.15, Guozijian Street, Dongcheng District,
Beijing City.
-
-
Come raggiungere il sito: i visitatori per arrivare là possono
prendere gli autobus 13, 116 e 807 e scendere alla fermata Guozijian, i
visitatori possono anche prendere la linea 2 o la linea 5 della metropolitana e
scendere alla fermata Yonghegong, poi prendere l’uscita C (uscita sud-ovest) e
l’accademia imperiale è a 200 metri direzione sud.
-
-
Orari di apertura: 08:30–16:30.
-
-
Prezzo del biglietto: 20 yuan a persona (ingresso al
Tempio di Confucio compreso).
Periodo migliore per la visita: periodo tra Ottobre ed
Aprile del prossimo anno.