Scoprite quando sarà la Luna piena 2022 e la data della prossima Luna piena. Volete sapere cosa succede durante la Luna piena, gli effetti sul benessere, sul sonno e sulla data del parto?
Qual è la fase che precede la Luna piena? E quella successiva? La fase che precede la Luna piena si chiama Luna crescente, mentre la fase dopo la Luna piena fino alla Luna nuova successiva si chiama Luna calante!
Quando la Terra si trova tra il Sole e la Luna, quest'ultima appare totalmente illuminata nel cielo. Questo momento corrisponde alla fase di Luna piena.
L'ultima Luna piena del 2021 è stata domenica 19 dicembre. Quest'anno la prima Luna piena è stata il 18 gennaio 2022, mentre l'ultima sarà il giorno dell'Immacolata: giovedì 8 dicembre 2022.
La prossima Luna piena è il 12 agosto 2022 alle 03:36 (ora italiana). È la seconda Luna piena dopo il solstizio d'estate e quest'anno cade in un momento molto particolare: è infatti il periodo delle Perseidi o "Lacrime di San Lorenzo", le stelle cadenti che illuminano i cieli nel periodo della notte di San Lorenzo (10 agosto).
La Luna piena del 12 agosto 2022 è in Acquario, un segno d'aria caratterizzato da imprevedibilità, leggerezza e voglia di libertà. Come influenza l'oroscopo questo fenomeno? La Luna in Acquario regala momenti di ottimismo e voglia di mettersi in gioco per il futuro.
La Luna piena del 12 agosto 2022 si chiama Luna dello Storione, soprannome che deriva per via dell’abbondanza di questo pesce in questo periodo dell'anno. È anche conosciuta come Luna del Grano, dato che tradizionalmente agosto è il mese del grano.
Nel 2021 ci sono un totale di 12 lune piene, una al mese. Vedremo per due volte la Super Luna, ad aprile e maggio, e due eclissi di Luna, a maggio e novembre.
Ecco il calendario della Luna piena del 2022 con ora, segno zodiacale in cui si trova la Luna, distanza dalla Terra e soprannome:
Mese | Giorno | Ora | Segno zodiacale | Distanza | Soprannome |
---|---|---|---|---|---|
Gennaio | Martedì 18 gennaio 2022 | 00:51:09 | Cancro | 400 779 km | Luna del Lupo |
Febbraio | Mercoledì 16 febbraio 2022 | 17:59:41 | Leone | 392 775 km | Luna della Neve |
Marzo | Venerdì 18 marzo 2022 | 08:20:37 | Vergine | 383 194 km | Luna dei Vermi |
Aprile | Sabato 16 aprile 2022 | 20:57:32 | Bilancia | 374 196 km | Luna della Rosa |
Maggio | Lunedì 16 maggio 2022 | 06:15:52 | Scorpione | 367 425 km | Luna dei Fiori |
Giugno | Martedì 14 giugno 2022 (Super Luna) | 13:52:37 | Sagittario | 363 808 km | Luna delle Fragole |
Luglio | Mercoledì 13 luglio 2022 (Super Luna) | 20:38:06 | Capricorno | 363 666 km | Luna del Tuono |
Agosto | Venerdì 12 agosto 2022 | 03:36:03 | Acquario | 366 945 km | Luna dello Storione |
Settembre | Sabato 10 settembre 2022 | 11:58:51 | Pesci | 373 330 km | Luna del Raccolto |
Ottobre | Domenica 9 ottobre 2022 | 22:54:41 | Ariete | 382 085 km | Luna del Cacciatore |
Novembre | Martedì 8 novembre 2022 | 12:02:46 | Toro | 391 737 km | Luna del Castoro |
Dicembre | Giovedì 8 dicembre 2022 | 05:09:48 | Gemelli | 400 070 km | Luna delle lunghe notti |
Se volete saperne di più sulle altre fasi lunari del 2022, potete continuare la lettura con questo articolo...
Lo sapevate? Durante le fasi di Luna piena e Luna nuova, l'influenza sulle maree è più evidente: la Terra si trova allineata con il Sole e la Luna, quindi l'attrazione gravitazionale che fa alzare e abbassare le maree è più forte.
Fin dall'antichità, gli uomini di diverse culture e civiltà hanno ideato teorie che spiegano come le fasi lunari influenzano la vita sulla Terra. Sono nate anche tante leggende legate alla Luna, basti pensare, ad esempio, ai lupi mannari che si trasformano nelle notti di Luna piena. Molte di queste sono solo credenze popolari, ma alcuni recenti studi hanno notato come le fasi lunari hanno davvero effetto sulla salute del corpo umano. Per esempio, durante la luna nuova e la luna piena, è più facile soffrire di insonnia, oppure sentirsi agitati e irritabili e sembrerebbe che le persone con patologie cardiache si sentano male con più frequenza.
La Luna influenza anche il comportamento degli animali. Ad esempio, gli animali notturne nelle notti di Luna piena cambiano alcune delle loro abitudini di caccia e accoppiamento. Durante le eclissi di Luna, invece, gli animali abituati a essere attivi durante il giorno "cambiano i loro orari", stando svegli la notte.
Avete mai pensato alla parola "lunatico"? Il significato originario, secondo la Treccani è "che patisce di accessi di pazzia ricorrenti con le fasi lunari". Questa parola ci racconta di come la pazzia e l'umore incostante siano sempre stati collegati alla Luna e ai suoi cambiamenti.
Sembrerebbe esserci una correlazione tra la Luna piena e l'aumento del tasso di criminalità: a quanto pare, durante le notti di Luna piena avvengono più crimini e delitti, favoriti dalla particolare luce. Inoltre, una ricerca ha notato come durante la fase di Luna piena aumentino i ricoveri nei reparti di psichiatria e salute mentale.
Le persone più sensibili ai disturbi del sonno, durante le notti di Luna piena potrebbero avere difficoltà a dormire a causa della luce e questo potrebbe avere influenze negative sullo stato d'animo e sul benessere. Alcuni studi parlano di come la Luna piena aumenterebbe l'irritabilità e la sensazione di stress.
Ad oggi non esiste ancora una risposta unanime che possa spiegare se la Luna piena e le altre fasi abbiano davvero un'influenza significativa sul comportamento delle persone. Restano comunque teorie affascinanti che ognuno di noi può verificare tenendo un diario.
Uno studio del 2014 ha cercato di stabilire se le fasi lunari avessero un qualche tipo di effetto sulla qualità del sonno delle persone. Dai risultati si può osservare che la qualità del sonno diminuisce durante la Luna piena: durante questa fase infatti, i partecipanti hanno dichiarato di non essere riusciti a dormire bene o di essersi svegliati frequentemente durante la notte.
Sembrerebbe quindi che la luce della Luna piena alteri il ritmo circadiano delle persone, soprattutto se già propense a disturbi del sonno o difficoltà ad addormentarsi. Oltre alla luce, ci sarebbe da considerare anche l'attrazione gravitazionale che la Luna esercita sulla Terra. La forza che alza e abbassa le maree, più forte durante le fasi Luna piena e Luna nuova, avrebbe quindi influenza anche sul corpo umano, alterando i ritmi di sonno-veglia.
Se avrete problemi ad addormentarvi, potreste notare difficoltà maggiori durante le notti di Luna piena. Ecco alcuni consigli utili per contrastare gli effetti dell'insonnia causata dalla Luna piena:
Per migliorare la qualità del sonno nelle notti di Luna piena (ma anche in altri momenti), è necessario che la camera da letto sia buia. Chiudete bene le tende o le persiane per non far entrare la luce da fuori e tenete lontano tutte le fonti di luce artificiale, specialmente lo smartphone.
L'olio essenziale al basilico aiuta a rinfrescare l'aria e a rilassare le tensioni dovute alla fatica della giornata. È un ottimo alleato del sonno, insieme agli olii essenziali di camomilla e lavanda, che aiutano a calmare e a ridurre l'ansia.
Gli olii essenziali possono essere utilizzati per massaggi e bagni rilassanti e funzionano anche con i diffusori per ambienti. Attenzione però: consultate sempre il vostro medico prima, perché potrebbero esserci controindicazioni.
Fare yoga prima di andare a letto aiuta a rilassarsi e ad avere un sonno più profondo e riposante. Anche meditare aiuta a combattere l'insonnia, lo stress, e l'ansia.
La melatonina è il nostro "sonnifero" naturale, o per meglio dire è la sostanza che regola il ritmo sonno- veglia. Consumare cibi ricchi di melatonina la sera prima di coricarsi può aiutare a contrastare l'insonnia. Provate con: ciliegie, banane, fiocchi d'avena, zenzero, pomodori, orzo, ananas, mais, broccoli e arachidi.
Alcune credenze popolari tramandano di come la Luna piena e la Luna nuova influenzino il parto. Sarebbe di nuovo "colpa" dell'attrazione gravitazionale che, come abbiamo spiegato sopra, è più forte durante queste due fasi lunari. Così come si alzano e si abbassano le maree, anche il liquido amniotico in cui è immerso il feto sarebbe soggetto a movimenti in base alle fasi lunari.
Se la Luna piena è una Superluna, quindi più vicina alla Terra, l'attrazione è ancora più forte e sembrerebbe che in questa particolare fase ci sia un vero e proprio "baby boom" nei reparti di ginecologia e ostetricia.
In realtà nessuno studio condotto finora ha dimostrato tale teoria, che più che altro è una superstizione popolare che ha radici antichissime. Non c'è quindi nessuna correlazione dimostrata dalla scienza tra Luna piena e parto.
Curiosità: gli esperti hanno calcolato che il 25 novembre 2035 la Luna sarà a 356.446 km di distanza dalla Terra: sarà la prima Superluna del XXI secolo a essere a una distanza inferiore di 356.500 km. La Superluna più vicina sarà però il 6 dicembre 2052, quando la distanza sarà di "soli" 356.425 km!
La Superluna, detta anche Luna rossa, è una fase lunare particolare in cui la Luna piena appare più grande e luminosa del solito. Questo fenomeno si verifica quando la Luna si trova più vicino alla Terra. Nel 2021 abbiamo potuto ammirare due volte la Superluna: una il 27 aprile e una il 26 maggio. Nel 2022 la Superluna sarà il 14 giugno 2022 e il 13 luglio 2022.
Il 14 giugno 2022 la Luna si trova a una distanza di 363.808 km dalla Terra.
Il 13 luglio 2022 la Luna e la Terra saranno a 363.666 km di distanza. Data la distanza "ravvicinata" tra Terra e Luna, quest'ultima appare più grande e luminosa, da qui il nome "Super Luna": uno spettacolo da non pedere!
Siamo una agenzia di viaggi in Cina, ci siamo specializzati in viaggi su misura per la Cina. Negli ultimi cinque anni, abbiamo offerto il nostro servizio eccellente a più di 60500 turisti, tra cui pacchetti di viaggio verso la Cina. Non esiti a metterselo contattarci per un preventivo.
Telefono:
86 773 2582193
Email:
China Highlights è specializzato di disegnare il viaggio su misura per aiutare i clienti a viaggiare in modo suo. Siamo un team di cento viaggiatori che amano condividere la nostra conoscenza della Cina con coloro che cercano un'esperienza di viaggio autentica, più ...
© 1998-2021 China Highlights.