L'eclissi lunare (o eclissi di Luna) è uno dei fenomeni astronomici più spettacolari. Ecco cosa succederà in cielo il 16 maggio 2022 con l'eclissi di Super Luna.
INDICE DEI CONTENUTI
Vi siete mai chiesti in perché ogni tanto assistiamo al fenomeno chiamato "eclissi lunare" o "eclissi di Luna"? Partiamo dalla definizione di eclissi (o eclisse) che ci dà la Treccani:
Oscuramento totale o parziale di un astro, provocato dall’interposizione di un altro corpo celeste tra esso e il punto di osservazione, nel caso di un astro che brilli di luce propria, o tra esso e la sorgente che lo illumina, nel caso di un astro che brilli di luce riflessa [...].
Quindi eclissi, o eclisse, lunare significa che la Luna viene oscurata tutta o in parte perché un altro corpo celeste (la Terra in questo caso) si interpone tra essa e il Sole, che è la sorgente che la illumina. La Luna infatti è un astro che non brilla di luce propria, ma grazie alla luce del Sole. È inoltre importante precisare che l'eclissi lunare è un effetto ottico-astronomico, dovuto alla posizione di Sole, Terra e Luna, la quale viene oscurata dall'ombra della Terra.
Perché avvenga un'eclissi lunare, sono necessari tre fattori:
Quest'ultimo fattore spiega anche perché non vediamo un'eclissi di Luna ogni mese in occasione della Luna piena, ma anche perché questo fenomeno è così speciale e affasciante. Non sempre, infatti, la Luna transita abbastanza vicina al piano dell'eclittica, da intersecarlo perfettamente e passare attraverso il cono d'ombra.
Lo sapevate? La Luna del 16 maggio 2022 è soprannominata Luna piena dei fiori perché questo è il momento in cui molti dei fiori di campo sono in piena fioritura, favoriti dalle temperature che si alzano e dal bel tempo: è una Luna caratterizzata da colori, fragranze e sensazioni positive. Un altro nome per questa Luna è Luna di sangue (o Luna Rossa) per il colore conferito dall'ombra della Terra durante l‘eclissi.
Nella notte tra il 15 e il 16 maggio 2022, il Sole e la Terra saranno perfettamente allineati con la Luna, che si trova in fase di plenilunio e passa interamente nell'ombra della Terra. Si verificherà quindi un'eclissi lunare totale. Questa eclissi lunare totale durerà circa 3 ore e 27 minuti e la fase totale dell'eclissi durerà circa 1 ora e 25 minuti.
Se il meteo lo permette, prima dell'eclissi si vedrà una Luna piena più grande del solito, una Super Luna appunto. Questo fenomeno è dovuto alla vicinanza al nostro pianeta: la Luna infatti sarà a "solo" 367.425 km di distanza dalla Terra.
Purtroppo nella maggior parte delle zone d'Italia non sarà visibile l'eclissi lunare completa, dato che la fase di oscurazione massima della Luna sarà vicino all'alba. I più fortunati sono nelle Americhe e nelle parti più occidentali dell'Europa e dell'Africa. Tuttavia, se il tempo permette, potremo ammirare la fase di penombra a notte fonda (tra le 3:30 e le 5:50 circa), ma anche una splendida Luna quasi piena nella notte tra il 15 e il 16 maggio e durante quella successiva tra il 16 e il 17 maggio
Ma quali sono gli effetti e i significati profondi di questa Super Luna piena che corrisponde a un'eclissi lunare? Innanzitutto, l'eclissi in astrologia segna la fine di un ciclo, caratterizzata da un'energia che spinge a prendere decisioni importanti: la Luna (o il Sole nell'eclissi solare) si oscura per qualche ora, ci invita alla chiusura, per poi tornare a splendere luminosa e proseguire il suo ciclo.
Interessante anche osservare come l'opposizione tra Sole in Toro e Luna in Scorpione influenza l'oroscopo di questi giorni: mentre l'energia del Toro ci porta a cercare la realizzazione materiale, lo Scorpione ci scombussola internamente e ci fa ribollire di emozioni. È un buon momento per meditare e cercare di trovare un equilibrio, cullati dagli effetti dell'eclissi.
Nel 2022 si verificano ben due eclissi di luna totali: una nelle prime ore del 16 maggio 2022, la seconda avverrà la mattina dell'8 novembre 2022 e, purtroppo, non sarà visibile dall'Italia.
Riportiamo di seguito le date e gli orari delle due eclissi lunari del 2022.
Data | Tipo di eclissi | Ora inizio | Ora oscurazione massima | Ora fine |
---|---|---|---|---|
16 maggio 2022 | Eclissi lunare totale | Ingresso cono penombra: 01:38 UTC (03:38 Italia) Ingresso cono d'ombra: 02:28 UTC (04:28 Italia) | 04:11 UTC (06:11 Italia) | Uscita cono d'ombra: 05:55 UTC (07:55 Italia) Uscita cono penombra: 06:43 UTC (08:43 Italia) |
8 novembre 2022 | Eclissi lunare totale (non visibile in Italia) | Ingresso cono penombra: 08:11 UTC (09:11 Italia) Ingresso cono d'ombra: 09:13 UTC (10:13 Italia) | 10:59 UTC (11:59 Italia) | Uscita cono d'ombra: 12:46 UTC (13:46 Italia) Uscita cono penombra: 13:45 UTC (14:45 Italia) |
*Nota: il fuso orario italiano durante l'ora legale è due ore avanti l'orario UTC (Tempo Coordinato Universale), durante l'ora solare invece c'è solo un'ora di differenza.
Lo sapevi? L'ultima eclissi lunare totale è avvenuta il 21 gennaio 2019 alle ore 05:12 (orario UTC dell'oscurazione massima), mentre l'eclissi lunare del 27 luglio 2018 è stata la più lunga del secolo, con una durata massima di 1 ora e 43 minuti. La prossima eclissi lunare totale visibile in Italia sarà quella del 31 dicembre 2028. Nel 2021 abbiamo avuto un'eclissi lunare totale (26 maggio 2021 intorno alle 10:40 ora italiana) e un'eclissi parziale (19 novembre 2021 intorno alle 07:00 ora italiana), ma purtroppo entrambi i fenomeni non sono stati visibili dall'Italia.
L'eclissi lunare totale avviene quando Sole, Terra e Luna si trovano allineate in quest'ordine e l'orbita di quest'ultima interseca il piano dell'eclittica, passando attraverso il "cono d'ombra" proiettato dalla Terra.
Perché durante l'eclissi lunare vediamo la Luna rossa o Luna di Sangue? Fin dalla più remota antichità, il fenomeno della Luna rossa ha stimolato l'immaginazione delle persone che si perdevano a osservare la volta celeste. Sono nati miti e leggende collegate a questo fenomeno, considerato presagio di disastri, guerre e malattie e, per questo, soprannominata Luna di Sangue. Oggi sappiamo che si tratta di un effetto ottico creato dall'ombra proiettata sulla Luna. In altre parole, la luce del Sole che illumina la Luna è "bloccata" dalla Terra, che a sua volta proietta un cono d'ombra che al nostro occhio appare di colore rosso (fenomeno conosciuto come Scattering di Rayleigh)
Un’eclissi lunare parziale, a differenza di quella totale, si verifica il cono d'ombra proiettato dalla Terra non investe completamente la Luna, ma solo una porzione. Questo succede quando l'orbita della Luna non passa abbastanza vicino al piano dell'eclittica per poter essere oscurata totalmente dal cono d'ombra proiettato dalla Terra. Di solito l'eclissi parziale è considerata meno suggestiva rispetto all'eclissi totale, ma resta comunque un fenomeno molto interessante da osservare nei nostri cieli.
L'eclissi lunare parziale verificatasi durante la Luna piena di venerdì 19 novembre 2021 è stata la più lunga degli ultimi 580 anni! Purtroppo non è stata visibile dall'Italia, ma solo in Nord America e in Russia.
Il fenomeno dell'eclissi solare è simile a quello dell'eclissi lunare descritto sopra. Cosa cambia è l'ordine in cui sono allineati Sole, Terra e Luna e la durata del fenomeno.
Si ha un'eclissi sole quando è la Luna a "oscurare" il Sole proiettando la sua ombra sulla Terra. Poiché la Luna è più piccola della Terra, l'ombra che proietta è più piccola e, per tale ragione, l'eclissi è visibile solo da una piccola zona della superficie terrestre e per pochi minuti.
Durante un'eclissi solare, i tre corpi celesti si trovano allineati nell'ordine Sole, Luna, Terra e la Luna è in fase di novilunio (Luna nuova). Anche in questo caso l'eclissi può essere totale o parziale. Quando, vista dalla Terra, la Luna appare delle stesse dimensioni del Sole e lo oscura completamente, si verifica un'eclissi totale. Quando invece durante questo allineamento di corpi celesti la Luna non passa abbastanza vicina alla Terra (per via della sua orbita), si verifica un'eclissi anulare: il Sole non è completamente oscurato dalla Luna ed è visibile un anello di luce.
Tipo di eclissi | Data | Ora (Italia) |
---|---|---|
Eclissi solare parziale | Sabato 30 aprile 2022 | 22:42 |
Eclissi solare parziale | Martedì 25 ottobre 2022 | 13:01 |
China Highlights è specializzato di disegnare il viaggio su misura per aiutare i clienti a viaggiare in modo suo. Siamo un team di cento viaggiatori che amano condividere la nostra conoscenza con coloro che cercano un'esperienza di viaggio autentica, più ...
© 1998- 2023 China Highlights.