Aggiornato da
Giulia Zhang
in
2013/04/18
Riepilogo
Il parco della collina occidentale è il secondo parco più grande a Guilin.
Panoramica
Il parco della collina occidentale, il secondo più grande parco a Guilin ( il più grande è il parco delle sette stelle), copre un’area di 2 chilometri quadrati ( 0.8 miglia quadrate). E’ diviso in tre parti, la montagna occidentale, la montagna di Ying e il lago occidentale.
La collina occidentale
La collina occidentale è formata dal Picco occidentale, dal picco della Dea della Misericordia, dal picco della testa di drago, e dalla collina di Qianshan. All’entrata si trova il Guilin-Kumamoto, il centro per il gemellaggio Cina-Giappone e il museo di Guilin. Essendo una delle cinque montagne buddiste, la montagna occidentale fu un santuario buddista durante la dinastia Tang (618-907), con il Tempio di Xiqinglin. Il totale di oltre 90 santuari e di 200 scogliere rappresentano da soli la cultura unica buddista del sud della Cina.
-
Orario di apertura : 08:30 – 19:30
-
Trasporti : I viaggiatori possono prendere i bus n.14, n.3 3 n.29 per raggiungere il luogo.
Museo di Guilin
Il museo di Guilin è situato all’interno del parco della montagna occidentale. Si pregia di una collezione di più di 21.500 esemplari di reperti culturali, famoso per le porcellane blu e bianche Ming e Qing e per gli undici patrimoni etnici della provincia Guangxi. La collezione più preziosa è quella che ha più di 300 pezzi di vasi di porcellana blu e bianchi della dinastia Ming (1368-1644). E’ al primo posto nel paese per numero e valore.
La prima sala di esposizione, con reperti storici di Guilin, mostra i 30.000 anni di storia e la ricca cultura; la seconda sala, chiamata “mostra etnica popolare di Guangxi”, custodisce reperti dello stile di vita e della cultura di undici etnie; la terza sala, con doni internazionali, mostra la comunicazione fra Guilin e il resto del mondo; l’ultima ma non per ultima sala esibisce più di duecento pezzi di porcellane blu e bianche delle dinastie Ming e Qing.
Centro di gemellaggio Cino-Giapponese Guilin-Kumamoto
Fu completato nell’Ottobre 1990 in un’area di 947 metri quadrati. L’intero edificio, in stile residenziale architettonico giapponese, comprende la mostra ordinaria, la mostra speciale e il giardino del memoriale. Nella mostra ordinaria i visitatori possono ammirare la tradizionale sala da giapponese e alcune fotografie e artigianato. Nella mostra speciale spesso vengono organizzate mostre di scambio fra le due città. Il giardino del memoriale rappresenta le abitudini di vita della popolazione di Kumamoto. Il centro costituisce il simbolo del gemellaggio e cooperazione fra le due città.
Orario di apertura : 08:30 – 17:30